Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pensare la complessità
Disponibile in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
480 p., ill. , Brossura
9788872310724

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giovanni R.
Recensioni: 5/5

Le riflessioni contenute nel volume nascono dalla necessità di rendere conto delle nuove rappresentazioni e figurazioni in cui costantemente si compone e scompone il sociale. Le scienze sociali sono investite da processi di de-strutturazione e di ibridazione le cui implicazioni più dirette si risolvono nella dissolvenza di categorie ormai obsolete e nell’opacità delle nuove che le sostituiscono: la sociologia si trova di fronte all’urgenza di verificare “nuove configurazioni” e “nuove distinzioni” o più verosimilmente di “nominare”, “definire”, “comprendere” le trasformazioni in atto nelle società complesse. Prendere in considerazione l’accelerazione e l’intersecarsi dei fenomeni sociali significa non esimersi dal porsi criticamente e in posizione di ascolto verso tutte quelle realtà spesso fonti di (apparenti) paradossi e contraddizioni, divenute ormai cifra della contemporaneità. Considerare le rapide mutazioni in cui siamo coinvolti è compito gravoso, ma sottrarvisi sarebbe impresa ben più ardua: il volume, attraverso le voci tematiche di cui si compone trattate da prospettive disciplianri diverse, contribuisce a problematizzare i metodi delle scienze sociali, i loro linguaggi, nonché l’oggetto delle loro indagini all’insegna della inter-disciplinarità e della trans-disciplinarità.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cirus Rinaldi

Cirus Rinaldi è ricercatore in Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale, Dipartimento di Culture e Società, Università degli Studi di Palermo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Diventare normali. Teorie, analisi e applicazioni interazioniste della devianza e del crimine (McGraw-Hill Education, 2016), Sesso, sé e società. Per una sociologia delle sessualità (Mondadori Education, 2016) e Maschilità, devianze, crimine (Meltemi, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore