Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La penna e la forca. Scrittori e pena di morte. Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena capitale - Antonio Salvati - copertina
La penna e la forca. Scrittori e pena di morte. Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena capitale - Antonio Salvati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La penna e la forca. Scrittori e pena di morte. Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena capitale
Disponibile in 10 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 10 gg
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La penna e la forca. Scrittori e pena di morte. Suggestioni letterarie per il rifiuto della pena capitale - Antonio Salvati - copertina

Descrizione


Nella letteratura, specialmente nelle sue opere capitali, convergono tutti i grandi problemi suscitati nella mente umana dalla condizione mortale; e tutte le inquietudini dell'animo e le aspirazioni relative e supreme. Una cultura letteraria non posticcia, ma accurata e meditata, pone al centro l'esperienza umana e giova a costituire una mentalità comprensiva nei riguardi di tutti gli aspetti, dalla virtù all'abiezione, della persona dell'uomo. Il compito della letteratura non è quello di fornire risposte esatte ma solo quello di provare a cercare queste risposte con i mezzi che ha a disposizione. Ci sono cose che solo la letteratura può dire con i suoi mezzi espliciti. Può la letteratura calarsi nelle profondità di un abisso incommensurabile fino a far comprendere l'orrore della pena di morte? Numerosi scrittori, poeti e letterati, hanno toccato i temi del diritto e della pena di morte. I toni, i modi, gli accostamenti al tema del diritto e della pena di morte sono diversi nei vari autori, ma a tutti è comune una visione e una preoccupazione di fondo: la difesa della dignità umana, troppo spesso nella storia conculcata in molti sistemi penali e indifesa di fronte l'arbitrio politico. Molti scrittori che hanno trattato la pena di morte hanno auspicato che le leggi penali, affinché possa aversi una giustizia più umana, recepiscano un'etica e una cultura del perdono perché emerga, in maniera forte l'immagine di una giustizia che sappia portare in sé il segno di ciò che è altro rispetto al male commesso, ricucire i rapporti piuttosto che reciderli, promuovere un'adesione per convincimento ai valori portanti della convivenza civile. Prefazione Vincenzo Paglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
7 agosto 2020
388 p., Brossura
9788831398213

Conosci l'autore

Antonio Salvati

1965, Roma

Magistrato dal 1999, ha al suo attivo diverse pubblicazioni in materia di diritto civile e del lavoro, oltre a incarichi di odcenza presso l'Università Mediterranea di Reggio Calabria. Dal 2014 ha finalmente trovato un equilibrio tra le sue grandi passioni (basket a parte) idenado il Festival Nazionale di Diritto e Letteratura "Città di Palmi".Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Processo a Diego Armando Maradona. La Mano de Dios (Le Lucerne, 2020), Processo a Ponzio Pilato. Il dramma del giudicare (Le Lucerne, 2020) e Processo a Oscar Wilde. La legge e l'amore (Le Lucerne, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore