Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pellegrini e pagani a Roma - Vincenzo Cohen - copertina
Pellegrini e pagani a Roma - Vincenzo Cohen - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pellegrini e pagani a Roma
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pellegrini e pagani a Roma - Vincenzo Cohen - copertina

Descrizione


Pellegrini e Pagani a Roma è un saggio storico sulle forme di espressione religiosa che hanno contraddistinto l'architettura sacra dell'antica Roma. Il testo, organizzato secondo una ripartizione per aree della capitale, guida alla lettura dei monumenti intesi come espressione artistica della ritualità pagana e cristiana e delle successive forme del sincretismo religioso. La diffusione del culto cristiano operata dagli apostoli nel panorama ideologico-culturale romano apre la strada ad una nuova grande fase della storia, non esente da sanguinose repressioni e dispute dottrinarie, che darà avvio al graduale processo di affermazione del Cristianesimo in Occidente. Nell'avvicendarsi storico, le personalità degli imperatori abbracceranno di volta in volta le rispettive fedi, veicolando linguaggi e manifestazioni artistiche verso forme di propaganda politica. Luoghi di culto segreti nasceranno durante le persecuzioni anticristiane costituendo l'origine dei nuovi nuclei cristiani, mentre pire di corpi ardenti illumineranno le notti della città eterna. L'avvento del Cristianesimo, se da una parte adombrerà le precedenti espressioni religiose, dall'altra contribuirà a perpetuare la memoria storica dei luoghi, conservandone le testimonianze. Con il processo di cristianizzazione avviato nel IV sec. d.C. dall'imperatore Costantino, comincerà la graduale irradiazione del Cristianesimo, attraverso l'erezione di grandi basiliche sorte sui luoghi del martirio e lungo le rotte del pellegrinaggio cristiano, che condurrà alla definitiva affermazione del papato. Nell'età dei regni romano-barbarici, nuove dirigenze aderiranno all'eresia ariana, intravedendo nella pratica religiosa un mezzo attraverso cui attuare l'unificazione culturale dei popoli. Dopo l'incoronazione di Carlo Magno il processo di rinnovamento culturale avviato dalla Chiesa d'Occidente troverà poi il suo apice con l'istituzionalizzazione dei rapporti tra Papato e Impero. Contemporaneamente, la presenza all'interno del mondo artistico romano di istituti laici e preesistenze pagane, testimonierà la presenza di parallele forme di religiosità, legate al mondo fenomenologico della magia naturale da cui nasceranno commistioni di sacro e profano, che dalla classicità ad oggi hanno contribuito ad alimentare il volto oscuro della città di Roma.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 luglio 2022
158 p., Brossura
9788830659698
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore