Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pellegrini in Terrasanta - Gianfranco Ravasi,Luigi Santucci - copertina
Pellegrini in Terrasanta - Gianfranco Ravasi,Luigi Santucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Pellegrini in Terrasanta
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
12,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pellegrini in Terrasanta - Gianfranco Ravasi,Luigi Santucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
2001
238 p., ill.
9788821513480

Conosci l'autore

Gianfranco Ravasi

1942, Merate (CO)

Monsignor Gianfranco Ravasi, consacrato arcivescovo e creato cardinale da Papa Benedetto XVI, è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Esperto biblista ed ebraista, è stato Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano e docente di esegesi dell’Antico Testamento alla Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale. Per anni ha tenuto la rubrica Il Mattutino sul quotidiano «Avvenire», e collabora con vari giornali, tra cui «L’Osservatore Romano» e «Il Sole 24 Ore». Conduce inoltre la rubrica domenicale Le Frontiere dello Spirito su Canale 5. La sua vasta opera ammonta a più di centocinquanta volumi, riguardanti soprattutto argomenti biblici,...

Luigi Santucci

(Milano 1918-99) scrittore italiano. Esordì nel 1942 con il saggio Limiti e ragioni della letteratura infantile. Nel 1946 pubblicò Misteri gaudiosi (quasi una dichiarazione di poetica), cui seguirono il romanzo In Australia con mio nonno (1947) e i racconti Lo zio prete (1951), opere in cui si precisa la sua religiosità serena percorsa da un vivace humour. La sua opera più nota è il romanzo Il velocifero (1965), storia d’ambiente milanese che fa rivivere figure, oggetti, interni domestici tra fine ’800 e primo ’900. Interessante, dopo Orfeo in paradiso (1967, premio Campiello), Non sparate sui narcisi (1971), Come se (1973), soprattutto Il Mandragolo (1979), in cui l’angoscia della morte viene esorcizzata in chiave fantastico-grottesca e l’impasto fra sostrato dialettale e lingua colta raggiunge...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore