Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La pelle di Napoli. Voci di una città senza tempo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La pelle di Napoli. Voci di una città senza tempo - Pietro Treccagnoli - copertina
Chiudi
pelle di Napoli. Voci di una città senza tempo

Descrizione


Napoli, nonostante la sfacciata fama, si nasconde. Sempre lazzara e aristocratica, comunque più nobile che misera, mostra le ferite e le bellezze come un doppio emblema, ma si tiene stretta la natura più intima. Per scoprirla bisogna sollevare il velo degli stereotipi e usare lo strumento migliore per conoscerla: i piedi. Camminare. Napoli è la meta ideale dei flàneur e questo libro è una lunga, emozionante esplorazione nella città delle cartoline e delle leggende nere, dove la camorra e i tabernacoli, lo sberleffo e la passione, il degrado e il sogno si mescolano senza pudore. Cupole barocche e fondaci levantini, Caravaggio e street food. Gli imprevedibili giardini della grigia via Foria e un diavolo dipinto sulla pancia di una donna a Mergellina. Gli ultimi contadini urbani che alla salita dello Scudillo si ostinano a coltivare cavoli e arance, e gli scantinati delle torri aragonesi dove di sera si danno feste reggae. Poi ci sono i Quartieri Spagnoli dove il lavoro è diventato più nero di ieri, le caverne della Sanità dove si fabbricano oscene sculture apotropaiche, i barboni che leggono Freud e i fresellari del Borgo Sant'Antonio. Sotto la pelle di Napoli si scopre che il sorriso di Giuseppe Marotta si intreccia e convive con i furori di Curzio Malaparte e, dietro ogni angolo, l'arte ti colpisce come una carezza violenta. Solo alzando lo sguardo, dove c'è quel dettaglio sulle mura di un antico palazzo che mostra sconciamente le sue venature di tufo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
19 maggio 2016
273 p., Brossura
9788860526489

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Federica
Recensioni: 5/5

Napoli me la son girata per bene, con calma, senza fretta, pagina per pagina. Letteralmente il libro me lo son portato sempre appresso: uno stradario di Napoli in tasca, per non perdere la via. E l'ho letto sempre, nelle pause, nel silenzio, nelle attese o tra i rumori. Per sentirmi addosso la pelle di Napoli o per incarnarmi nella pelle sognante dove sbuffa il Vesuvio quando non è stanco di dormire. Ho annotato, durante il viaggio, vie, nomi di chiese, piazze e quartieri e mi sono addentrata nei vicoli dov'è il cuore di Napoli : "Perché, tanto i vicoli sono stretti e cupi, tanto la gente che ci vive è aperta e solare. Disposta a parlare. Non rigetta i corpi estranei. Accoglie". Napoli accoglie. E chi coglie e accoglie la bellezza di Napoli? Chi la sa cercare. Girando per l'Anticaglia, passando per la Pignasecca (l'intestino di Napoli), attraversando il Petraio ho scorto il cartello con la scritta: "Chiunque ha comportamenti da camorrista è un camorrista", avvertimento che aspira alla legalità. E avvistare un mondo dove "si conoscono tutti, come succede nei vicoli. Quando la società si sbriciola, la comunità, con i suoi legami naturali, rinsalda ciò che resta punto sono tutti sulla stessa barca. La strada diventa la casa condivisa, con qualche libertà e qualche abuso. Napoli percorsa ad altezza 'vascio' moltiplica le sue facce come un caleidoscopio assurdo dove i pezzi cambiano, ma il disegno resta sempre lo stesso". Napoli è poesia. Quella che non ha bisogno di parafrasi però, ché Napoli non si spiega. Il libro è una dichiarazione d'amore dello scrittore per la sua città. Bene ha fatto a raccogliere tutti i suoi reportage pubblicati a suo tempo sulle pagine del Mattino. Bene ha fatto, perché chi non ha avuto la possibilità di apprezzarne il contenuto all'epoca, col libro ha avuto l'occasione di goderne in pieno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore