Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pelargòs. Supplemento. Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) (2023). Vol. 1: Efesia (Lemno) da «interfaccia tra Egeo e Anatolia» a cleruchia ateniese - copertina
Pelargòs. Supplemento. Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) (2023). Vol. 1: Efesia (Lemno) da «interfaccia tra Egeo e Anatolia» a cleruchia ateniese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pelargòs. Supplemento. Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) (2023). Vol. 1: Efesia (Lemno) da «interfaccia tra Egeo e Anatolia» a cleruchia ateniese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pelargòs. Supplemento. Atti della Giornata di Studi (Napoli, 13 gennaio 2020) (2023). Vol. 1: Efesia (Lemno) da «interfaccia tra Egeo e Anatolia» a cleruchia ateniese - copertina

Descrizione


Nel volume sono sintetizzate le ricerche condotte ad Efestia (Lemno) dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene tra il 2001 ed il 2016. Nella premessa sono spiegate le ragioni per cui gli Italiani si sono occupati dell’isola, famosa per le vicende culminate, verso il 500 a.C., con la conquista di Milziade, il futuro vincitore di Maratona, e per la tragedia Filottete di Sofocle. Le nuove ricerche, condotte con esemplare collaborazione con l’Eforia greca competente per territorio, apportano lumi di primaria importanza per la conoscenza del sito in età protostorica e gettano le premesse per la conoscenza di un sito del Nord Egeo che fu occupato in età micenea e poi nell’Età del Ferro da quelle genti che le fonti chiamano Tirreni e poi dagli Ateniesi di Milziade fino alle trasformazioni di età romana e altomedioevale. (dall'introduzione)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 gennaio 2023
Libro universitario
Periodico
232 p., ill. , Brossura
9788854914322
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore