Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte - John Ford - copertina
Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte - John Ford - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Peccato che sia una puttana. Testo inglese a fronte - John Ford - copertina

Descrizione


Nei suoi drammi Ford mette in scena la tragedia del corpo che culmina in una morte agognata al pari dell'estremo piacere sessuale. Giovanni, il protagonista di "Peccato che sia una puttana", seguace della filosofia neoplatonica dell'Uno, nella sua estenuante ricerca della bellezza assoluta si volge a un contesto che non ha nulla di sovrumano: il corpo fremente di Annabella, sua sorella. Si compie così il loro destino incestuoso. Giovanni è implacabile nel suo furore eroico: di fronte al pentimento della sorella, che gli si nega, la uccide e viola il suo corpo estirpandone il cuore. Quel cuore che è anche la tomba del suo cuore. Anche Giovanni soccomberà alla morte, non per punizione divina, bensì per opera del suo stesso destino.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Tascabile
23 febbraio 2000
240 p.
9788817173124

Voce della critica


recensioni di Marenco, F. L'Indice del 2000, n. 06

Peccato che sia una puttana mette in scena un amore incestuoso fra fratello e sorella che tutto distrugge e tutto crea intorno a sé; una società incapace di riconoscere la passione, e dedita soltanto a cacciarla come si cacciano le fiere, e con uguali metodi; un delitto efferato ed esaltante insieme, simbolizzato nel cuore stesso della vittima - "ancora caldo ribolle il sangue che presto sarà / ghiaccio e più duro del rigido corallo" - trionfalmente esibito dall'amante/carnefice di fronte a un pubblico-in-scena (ma l'allusione al pubblico-in-sala è evidente) troppo implicato nelle pratiche della rimozione per poter rispondere adeguatamente alla sfida dell'orrore.
Così Ford estremizzava, negli anni trenta del Seicento inglese, gli ingredienti di un teatro che era spettacolo esteriore e sensazionalistico ma anche scandaglio in profondità mai più toccate sulla scena, almeno fino al secolo appena trascorso; un teatro che il Novecento avrebbe riscoperto e ridefinito, con Antonin Artaud, "della crudeltà". È in questo genere di spettacolo che Artaud ritrova le radici dell'esperienza teatrale: "Una vera opera teatrale scuote il riposo dei sensi, libera l'inconscio compresso, spinge a una sorta di rivolta virtuale (che del testo conserva tutto il suo valore solo rimanendo virtuale), impone alla collettività radunata un atteggiamento eroico e difficile".
È lo spettacolo di uomini e di età che cercano la loro libertà oltre il limite estremo, attraverso due processi che devono apparire insieme irrealizzabili e irrinunciabili, l'eccesso che sovverte qualsiasi attesa e la liberazione della parola da qualsiasi condizionamento esteriore, da qualsiasi intoppo naturalistico. Ford è il drammaturgo di queste stagioni, e i suoi testi - dobbiamo menzionare almeno Il cuore spezzato, altra grande proposta di parola che si separa dal sentire comune per contemplare imperturbabile lo scatenamento delle passioni - sono icone a un tempo dell'inevitabilità dell'eroismo e della necessità della sua caduta e distruzione tragica.
Ha ragione Viola Papetti a sottolineare come questa tragedia abbia "in sottotraccia un movimento a ritroso, come se l'azione, invece di snodarsi davanti ai nostri occhi, fosse invece già tutta trascorsa e noi, insieme ai due fratelli [i tragici protagonisti dell'incesto], la contemplassimo da dopo la loro morte": è l'effetto di una re-invenzione e ri-formulazione della natura in contrasto con le regole civili, che distrugge il senso del tempo e ci fa vivere la tragedia, ogni singola tragedia, come ripetizione e attualizzazione di un sacrificio primigenio, sepolto nella nostra coscienza sotto strati di convenzionalità e ora finalmente restituito alla luce. Al culmine di questa azione, Giovanni il fratello incestuoso si interroga con Annabella, sorella-amante-vittima, su quale sarà il loro destino dopo la morte, e contro la figura di un aldilà fatto di paradisi e di inferi innalza tutto il potere del sogno, sovrumano e insieme fragilissimo everso-
re dell'ordine delle cose: "Un sogno, un sogno; se no in quest'altro mondo ci conosceremmo".
Ad Alberto Rossatti va il merito di rese come questa: "io, inaurato del sangue / di una bella sorella e di un padre sventurato".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

John Ford

1895, Portland, Maine

"Nome d'arte di Sean Aloysius O'Feeney, regista statunitense. Di etnia irlandese, a diciott'anni, lascia la fabbrica in cui lavora e raggiunge il fratello maggiore, Francis, già impegnato come attore e regista a Hollywood, assumendo il nome di John, che subito cambia in Jack, mutando anche il cognome in Ford. Come Jack F. dirige, tra il 1916 e il 1923, una serie di film d'avventura per la Universal, in particolare molti two reels con H. Carey. Riprende il nome John per dirigere Il cavallo d'acciaio (1924), un western di grande successo che già rivela un'alta padronanza del mezzo. Tra due rulli, medi e lungometraggi sono decine i film che il giovane F. firma. Quattro anni dopo, nel 1928, realizza L'ultima gioia (insulso titolo italiano di Four Sons), con il quale vince il premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore