Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pay attention please - copertina
Pay attention please - 2
Pay attention please - copertina
Pay attention please - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Pay attention please
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
12,45 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
10,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libro di Faccia
12,45 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pay attention please - copertina
Pay attention please - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il catalogo della mostra nuorese è incentrato sul tema della violenza nell’arte contemporanea indagato attraverso una selezione di circa 30 opere (dipinti, sculture, fotografie, installazioni) di 28 protagonisti internazionali della giovane arte contemporanea, tese a suscitare nello spettatore una serie di reazioni emotive e psicologiche.Pay Attention, Please non riassume un movimento artistico ma racconta un’idea e propone analisi e discussione di una problematica attuale quale è quella della violenza.Punto di partenza e di riferimento è la frase della famosa opera di Bruce Nauman che nel suo crescendo (da Pay Attention, please a Pay Attention Mother Fuckers) ne è la cifra, mentre il celebre saggio di Walter Benjamin Per una critica della violenza ne costituisce la permeabile cornice. L’attenzione come considerazione dell’individuo e dei suoi bisogni, come necessità che arriva a imporsi anche attraverso la violenza più cruda e alla sua assuefazione, ha portato gli artisti a proporre una loro personale interpretazione che tiene conto dei molteplici e complessi aspetti che sottendono l’urgenza e l’attualità di questo tema.Il volume comprende i saggi dei curatori e di Gianni Canova, Alberto Ruiz e Franco Fadda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
224 p., ill.
9788884911216
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore