Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La paura - Riccardo Held - copertina
La paura - Riccardo Held - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La paura
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
12,30 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
13,30 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Solelibri
11,50 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Solelibri
12,30 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
13,30 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
8,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Solelibri
11,50 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La paura - Riccardo Held - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel suo libro d'esordio Held sembrava un guerriero della poesia, un cavaliere raffinato e violento che nasconde il viso dietro la lucentezza metallica della corazza metrica. Qua e là dietro la celata lampeggiava uno sguardo dolente, furiosamente malinconico, emergeva quella impetuosa voce monologante che caratterizzerà il suo secondo libro. La vicenda di questa terza raccolta si compie idealmente tra Venezia e Vienna: paura e amore sono i due sentimenti che la alimentano e accolgono in sé un fortissimo presente storico. "Se lavori sul serio, sulla carne, / lo sai da solo prima di ogni altro, / se ti racconti palle, se ci provi, // non c'è uomo, non dio che ti consoli". Basterebbero questi quattro versi per comprendere, nella stirata assonanza 'provi' 'consoli', che la sordina applicata al verso di Held non è pomice, ma un arrotare di lama per rendere più acuminati i versi. La paura, "quella cosa" senza nome esiste da sempre e si annida ovunque, a principio dell'esistente. Chi si fermasse a questo però coglierebbe esattamente la metà del senso di questi versi. Perché c'è poi qualcosa che è il contrario della paura; una diffusa e a volte acuta sensazione di felicità che intride anche i luoghi più drammatici di questo libro. Violenza emotiva e una misteriosa musica classica creano il suono straniato, incandescente e vicino di questa voce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
6 novembre 2008
98 p., Brossura
9788876445774

Voce della critica

La paura è, dopo Per questa rilassata acida voglia (1985) e Il guizzo irriverente dell'azzurro (1995), la terza raccolta poetica di Riccardo Held. La cadenza più che decennale delle pubblicazioni sottende una ricerca cauta, accorta e dagli esiti davvero alti: se la critica (Alfano, Frasca) ha potuto includere i versi d'esordio di Held nel cosiddetto fenomeno del "rinascimento delle forme", per il recupero delle strutture liriche tradizionali, ora sembra prevalere una più mossa sperimentazione, intesa tuttavia in senso opposto rispetto alle trascorse linee neoavanguardiste. Il libro è sapientemente costruito: a una rigorosa quadripartizione seguono due sibilline appendici (Di prima I e II); in chiusura della più impegnativa Parte prima, che comprende il poemetto La paura da cui il titolo dell'intera raccolta, è collocata la Pausa in prosa, vera e propria zona di combustione gnomica fra io e mondo, che preannuncia la ripresa dolorosamente parodica di Una convivialità per spiriti davvero elevati e soprattutto di Non hai finito, situate nella seconda parte. Nella parte terza e quarta prevalgono l'equilinguismo italo-tedesco e le presenze "paterne" di Rilke, Kafka e Benn. Le due appendici sembrano, infine, raccordarsi all'estremismo classicistico delle due prime raccolte, con testi brevi di isolate terzine o quartine cristalline, fino agli splendidi sonetti Per mio padre e Ma corri, seguila fino alla porta, già presente in Il guizzo irriverente dell'azzurro. Affrontando i singoli testi, si può dire innanzitutto ciò che Held non è: non un epigono neoheideggeriano, non un orfico postmoderno. La paura, bipartita fra voce materna e paterna, fra pulsione di morte e fantasmi dell'eros, qui non è il risultato dell'essere-per-la morte, ma del confronto agonistico con la materialità dell'esistenza. Le rivitalizzazioni dei poeti tedeschi e italiani, da Benn a Leopardi, non sono risolte in falsetto disincantato, ma in assunzione di eredità o negazione, torsione e rovesciamento, come nel caso esemplare dell'Infinito: "Ostile ti sarà sempre quel piano / e questa linea che da nessun luogo, / di nessun orizzonte l'occhio include" (Non hai finito). La voce in La paura sente il bisogno di fare appello non solo a un io e a un tu ma anche a una comunità ("Cari amici, cari colleghi"; "So cari amici che vi chiederete") a cui ci si rivolge in modo provocatorio e farneticante. Sia che prenda le mosse dai "congegni" che preludono alla morte biologica che dai guizzi intermittenti dell'eros, la pulsione della paura serve in primo luogo a straniare un corpo sociale ossessivamente intento a "prendere per vero il falso", all'"inconsistenza" o allo "scambio di denaro o di favori". Ecco perché dall'io Held può slittare al noi, oltre ogni retorica sulla "fine dell'esperienza": il noi senza illusioni che accomuna, con un sarcastico gioco di parole, il destino e l'orgoglio di homo sapiens a quello dell'aspirapolvere: "anche noi, anche noi, nel nostro piccolo / aspiriamo alla polvere!". Un altro poeta italiano, negli anni cinquanta del Novecento, aveva scritto un poemetto dal titolo La paura, dedicato agli "amici di Officina" Pasolini, Roversi, Leonetti, Volponi. Anche lì i fantasmi famigliari erano "divorati dall'ombra". Anche lì la paura era "la libertà della contraddizione / che porta al dolore le parole".
Emanuele Zinato

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore