Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I patti successori e il divieto di disposizione della delazione
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,70 €
-5% 26,00 €
24,70 € 26,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
25,57 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
25,57 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I patti successori e il divieto di disposizione della delazione - Vincenzo Barba - copertina
Chiudi
I patti successori e il divieto di disposizione della delazione

Descrizione


Il lavoro si propone di rileggere il divieto di patti successorî, allo scopo di verificare quale estensione debba assumere, oggi, questa proibizione e quale importanza abbia nel sistema successorio. Tracciando il cammino percorso dalla dottrina e dalla giurisprudenza, non senza verificare il loro reciproco influenzarsi e l’importanza che la riflessione su questo tema ha avuto, storicamente, sulla ricostruzione del diritto ereditario, l’analisi del divieto s’interseca con la teoria dell’atto di ultima volontà e con il valore del testamento. Dalla consapevolezza che il testamento è, oggi, l’atto con il quale un soggetto regola tutti i proprî interessi post mortem – patrimoniali e no, senza che possa avere rilievo, se non a fini descrittivi, la distinzione tra disposizioni tipiche e atipiche – e dalla costatazione che la teoria dell’atto di ultima volontà andrebbe ripensata, allo scopo di poterne cogliere le straordinarie potenzialità, si argomenta la conclusione che il divieto di patti successorî proibisce, soltanto, l’atto tra vivi di disposizione della delazione. Con la conseguenza che non ricadono nel divieto, né gli atti tra vivi relativi alla regolamentazione post mortem delle situazioni esistenziali, né gli atti tra vivi che non incidono, immediatamente e direttamente, sulla delazione e, tra essi, la rinunzia preventiva all’azione di riduzione e la rinunzia preventiva all’azione di restituzione. La prima è, comunque, vietata in ragione di una precisa norma di legge, la seconda è, invece, da considerare, anche alla luce di una valutazione strutturale e funzionale, ammissibile e valida. In questa prospettiva, la vitalità del diritto delle successioni e la sua capacità di realizzare le esigenze della contemporaneità non chiedono di meditare il declino del divieto di patti successorî, bensì di saper cogliere le potenzialità dell’atto di ultima volontà. In questa prospettiva, viene letto anche il Regolamento europeo n. 650, in particolare, provando a offrire un contributo sui concetti di ordine pubblico interno e internazionale e ribadendo che la valutazione di ammissibilità di una legge straniera che preveda la validità e l’efficacia di un patto successorio impone una valutazione specifica, che sia capace di bilanciare i princípî in concorso e individuare l’ordinamento del caso concreto coerente e conforme al nostro sistema ordinamentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 dicembre 2015
Libro tecnico professionale
232 p., Brossura
9788849530926
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore