Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Passione per Trilli. Alcune idee dalla matematica - Roberto Lucchetti - copertina
Passione per Trilli. Alcune idee dalla matematica - Roberto Lucchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Passione per Trilli. Alcune idee dalla matematica
Disponibile in 2 settimane
15,15 €
-5% 15,95 €
15,15 € 15,95 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passione per Trilli. Alcune idee dalla matematica - Roberto Lucchetti - copertina

Descrizione


È convinzione generale che la matematica sia una materia difficile da capire, che usa simboli esoterici e un linguaggio poco comprensibile, che sia soprattutto calcolo. Certamente, è una materia particolare, che ha bisogno di formule e che necessita di un linguaggio formale a volte molto sofisticato. Tuttavia, è anche una scienza piena di idee, che non hanno solo la funzione di progredire in una qualche teoria o di servire altre scienze per i loro modelli quantitativi. Come la filosofia, come la letteratura, la matematica è utile all'uomo per cercare di capire un po' meglio il mondo che lo circonda, e soprattutto se stesso. Convinto profondamente di questo, l'autore propone alcuni argomenti, che sono particolarmente adatti a mettere in luce questo aspetto della matematica. L'autore utilizza, a volte, un linguaggio più matematico per completare il ragionamento, ma è del tutto convinto che il lettore interessato possa seguire tutti i suoi ragionamenti perché, parafrasando un grande matematico del secolo scorso, "chi non ha dimestichezza con le tecniche matematiche si renderà conto di potersela cavare senza problemi ignorandole del tutto" (J.F.Nash, jr).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
13 settembre 2007
154 p., ill. , Brossura
9788847006287

Valutazioni e recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Romana Pouti
Recensioni: 1/5

Ecco un bell'esempio di come un libro divulgativo NON dovrebbe essere scritto. L'autore compie errori a tutti i livelli, compresi 7 di ortografia (pò, addeti, indiferente, al proposto, stabbilita', propietari, Cè). Il libro è stato scritto di fretta, solo per compiacersi di averlo scritto. Nella prefazione, l'autore dichiara di rivolgersi ad un pubblico ''non addentro alla matematica''. Di conseguenza, spiega alcune cose normalmente sconosciute al grande pubblico, quali ad esempio: cos'e' una corrispondenza biunivoca, che un generico numero si indica con n, cos'e' l'insieme dei numeri naturali, come si legge il simbolo matematico \in, cos'e' l'insieme vuoto, l'insieme delle parti, il limite di una successione, una serie numerica, l'unita' immaginaria, etc. Incredibilmente pero', l'autore da per scontato i/le seguenti parole/formule/concetti: e^{i\pi}+1=0, funzione, minimo di una funzione, funzionale (III anno di matematica), nozione di spazio astratto, spazio di dimensione infinita (III anno di matematica), sottoinsieme proprio, cardinalita', : = tale che (nella stessa frase in cui si spiega \in !!!), intervallo della retta reale, somme parziali di una serie, convergenza di una serie, serie a termini positivi, il teorema del passo di montagna, bimatrice, matrice, funzione di utilita', teorema di esistenza, programmazione lineare, metodo del simplesso, distribuzione di utilita', la parola ''lavoro'' come sinonimo di pubblicazione scientifica, il simbolo matematico \forall, cosa sia il calcolo differenziale, la derivata, la parola ''banale'', il teorema di punto fisso, discorso formalizzato, relazione debole, consistenza, insieme prodotto, dominio e codominio, somma pesata. L'autore dimostra chiaramente non solo di non avere riletto il manoscritto prima della stampa finale, ma, cosa ben piu' grave, dimostra di non ricordare la differenza tra cio' che sa un diplomato e cio' che sa uno studente del III anno di matematica. Ultima chicca: L'autore ripete la frase ''ma non parlero' di questo'' ben 22 volte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1/5
Recensioni: 1/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore