Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La passeggiata da Rostock a Siracusa - Friedrich C. Delius - copertina
La passeggiata da Rostock a Siracusa - Friedrich C. Delius - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La passeggiata da Rostock a Siracusa
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La passeggiata da Rostock a Siracusa - Friedrich C. Delius - copertina

Descrizione


Divertente e intelligente, questo romanzo ci illumina sulla realtà della Germania a pochi anni dalla caduta del muro di Berlino e sul processo di unificazione.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1998
18 dicembre 1998
192 p.
9788838914683

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giurg63
Recensioni: 3/5

L'autore esordisce molto bene sottolineando la mancanza di libertà cui erano sottoposti i tedeschi della DDR sotto il regime di Erich Honecker, le cui vite erano costantemente monitorate dalla terribile polizia segreta, tristemente conosciuta come "Stasi." Il libro ha una buona partenza in quanto Delius descrive con minuzia gli accuratissimi preparativi del protagonista Paul Gompitz per fuggire in barca dalla Germania Est attraverso il Mar Baltico allo scopo di compiere un viaggio percorrendo l'Europa per visitare l'Italia sulle orme del suo illustre connazionale Joahnn Gottfried Seume, di cui negli anni scolastici aveva letto il testo "Passeggiata fino a Siracusa nell'anno 1802." A mio avviso il limite maggiore del volume di Delius consiste nell'aver dedicato troppo tempo nel raccontare i preparativi per la temporanea fuga di Gompitz e troppo poco alle descrizioni della nostra Italia, appena tratteggiate, che rappresentava la vera méta e il vero scopo della sua evasione. Per queste ragioni, e mi dispiace doverlo ammettere, questo libro mi ha alquanto deluso. Per meglio comprendere come si viveva nella DDR, prima e dopo la caduta del muro di Berlino, considero assai più efficaci le due famose pellicole "Good Bye Lenin," di Wolfgang Becker (2003) e "Le vite degli altri," di Florian Henckel von Donnersmarck (2006).

Leggi di più Leggi di meno
Patroclo
Recensioni: 4/5

a parte la caduta di tensione delle pagine "italiane" un pó didascaliche a dire la veritá, per il resto questo romanzo dice cose non banali su desiderio di fuga e aspirazioni umane, ma anche - piú concretamente - sulla realtá del regime comunista della DDR (almeno come ce lo si puó immaginare). rivelazione rinfrescante.

Leggi di più Leggi di meno
MARCO
Recensioni: 5/5

Bellissimo!! La strabiliante avventura del primo "turista" del blocco sovietico... Un uomo che vuole avere solo la libertà di vedere cosa c'è oltre il Muro, ma non per tradire il suo popolo e fuggire...ma per vedere e ritornare, per raccontare!! Per anni troverà mille espedienti per raccattare valuta pregiata, cartine di quello che si trova oltre la cortina di ferro, piani, azioni, progetti...solo per giungere in Italia... Un uomo che spesso non siamo in grado di meritare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Divertente e intelligente, questo romanzo ci illumina sulla realtà della Germania a pochi anni dalla caduta del muro di Berlino e sul processo di unificazione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Friedrich C. Delius

1943, Roma

Giovanissimo si trasferisce in Germania, a Wehrda, in Assia; studia a Bad Hersfeld, a Steinatal e a Korbach. Dal 1963 al 1978 vive a Berlino, poi a Nimega. Dal 1980 al 1984 si stabilisce a Bielefeld, dopodiché ritorna definitivamente a Berlino.Conclusi gli studi di germanistica nel 1970, viene assunto come lettore nel Wagenbach-Verlag e poi nel 1973 nel Rotbuch-Verlag. Comincia a scrivere giovanissimo e, pubblicata la sua raccolta di poesie Kerbholz (1965), la critica riconosce subito il suo talento lirico. Tra le opere meritano di essere menzionate: “Von der Tugend des Zersetzens oder der Belletrist im Wohlstand“ (1966); “Ein Bankier auf der Flucht“ (1975); “Ein Held der inneren Sicherheit“ (1981); “Adenauerplatz“ (1984); “Mogadischu...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore