Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il partito Popolare a Ferrara. Cattolici socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e don Minzoni - Dario Franceschini - copertina
Il partito Popolare a Ferrara. Cattolici socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e don Minzoni - Dario Franceschini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il partito Popolare a Ferrara. Cattolici socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e don Minzoni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il partito Popolare a Ferrara. Cattolici socialisti e fascisti nella terra di Grosoli e don Minzoni - Dario Franceschini - copertina

Descrizione


La crisi del primo dopoguerra, le leghe socialiste, il biennio rosso, la reazione fascista, gli agrari, il regime. E i cattolici? Quale ruolo ebbero Chiesa e Partito Popolare nelle vicende della provincia di Ferrara di quegli anni in cui – come scrisse La Domenica dell’Operaio nel 1920 – i minuti valevano decenni?
Interrogativi che trovano finalmente in questo lavoro una esauriente risposta. Il PPI e le organizzazioni sindacali bianche riuscirono a guadagnarsi uno spazio tra la borghesia cittadina e i ceti intermedi delle campagne in una provincia prima dominata dal massimalismo socialista e dalle leghe rosse, poi caduta, nel giro di poche settimane, nel vortice della violenta reazione delle squadre di camicie nere. Il Partito Popolare visse a Ferrara sempre nell’ombra di Giovanni Grosoli, ma per tutto il suo breve cammino, una forte corrente sturziana ne animò il dibattito e ne condizionò le posizioni. L’assassinio di don Giovanni Minzoni, che di quella corrente faceva parte, non fu un episodio isolato ma l’apice di una lunga serie di atti di intimidazione e violenza contro quei cattolici ferraresi, sacerdoti e laici, che non volevano piegarsi al fascismo. Il volume è corredato di un’ampia appendice documentaria.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1985
1 gennaio 1985
XII-244 p.
9788849106091

Conosci l'autore

Dario Franceschini

1958, Ferrara

Dario Franceschini è un politico, avvocato e scrittore italiano. Nel 2006 ha pubblicato per Bompiani il suo primo romanzo Nelle vene quell'acqua d'argento, con il quale nel 2007 ha vinto in Francia il Premier Roman di Chambery e, in Italia, il Premio Opera Prima Città di Penne e il Premio Bacchelli. Nel 2007 ha pubblicato, sempre per Bompiani, il romanzo La follia improvvisa di Ignazio Rando, da cui è stato tratto un omonimo spettacolo teatrale.Nel 2009 pubblica per Bompiani il libro In 10 parole. Sfidare la destra sui valori in cui raccoglie i "10 discorsi agli Italiani" pronunciati durante la campagna per le primarie.Nel 2011 esce per Bompiani il romanzo Daccapo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore