Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
35,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
MaxLibri
12,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Indice: Introduzione: I partiti e le forme della politica. Parte prima: Introduzione al sistema politico europeo ed alla forma partito contempornaea. La formazione della sfera politica dell'età contemporanea. Dall'antico al nuovo regime. L'origine della forma partito contemporanea. Partiti e sistema politico. Organizzazione, relazioni, dipendenze. Stato dei partiti o partiti di stato. La forma partito e la crisi della democrazia. Parte seconda: sistemi politici e sistemi di partito (1830-1968). La madre delle democrazie: il caso britannico. I cavalieri dell'ideale: il caso francese. Un laboratorio politico: il caso tedesco. Il trionfo dell'ambiguità: il caso italiano. Bibliografia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
1994
15 settembre 1994
Libro universitario
560 p.
9788815046253

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Pablo
Recensioni: 3/5

Strumento valido. Poco entusiasmante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


scheda di Bongiovanni, B., L'Indice 1994, n.10

Intitolato nelle prime edizioni "Introduzione alla storia dei partiti politici", il volume di Pombeni, ampliato e aggiornato, esce nella sua terza edizione in una stagione che sembra aver modificato, e non solo in Italia, la percezione della cosiddetta "forma-partito", tanto che il partito in grado di affermarsi pare ora essere quello che, per la sua sostenibilissima leggerezza, si presenta in realtà come non-partito o come partito antipartitocratico. Questo fenomeno non è nuovo. È quindi estremamente utile una sintesi di gran respiro che ripercorra la stessa formazione della sfera politica nell'età contemporanea e che si impegni a imbrigliare una pluralità talvolta turbolenta di soggetti. Gli anni decisivi, dopo l'incubazione britannica del Settecento, sono quelli tra la francese legge Le Chapelier del 1791, mirante a preservare il puro nulla tra lo stato e il cittadino-individuo, e il First Reform Act inglese del 1832 sull'argomento del suffragio, che costringerà a prendere atto dell'ineludibile armatura politica che si disegna partiticamente sulle differenze in cui si articola la società civile. Nasce allora la rappresentanza politica contemporanea e Pombeni ci illustra la storia dei sistemi elettorali atti a utilizzare in modi diversi l'organizzazione partitica. Dopo un capitolo sullo stato dei partiti e sui partiti di stato, si arriva, nella seconda parte, a delineare il caso britannico (a partire appunto dal 1832), quello francese (a partire dalla Terza Repubblica, con cenni sul periodo 1789-1848), quello tedesco (a partire dall'età bismarckiana) e quello italiano (a partire dall'unità).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore