Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania - copertina
Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 10 liste dei desideri
Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania
Disponibilità immediata
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
23,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
23,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parole sovrane. Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e in Germania - copertina

Descrizione


La politica contemporanea nella società globalizzata è dominata dalla comunicazione e non può fare a meno dei vecchi e nuovi media, ma le origini di questi fenomeni non sono recenti e coincidono con l'avvento della società di massa. La comprensione della politica presuppone dunque un'analisi storica della comunicazione e del suo impatto sulla sfera politica. Prendendo Italia e Germania come case study, il volume ne ripercorre l'evoluzione a partire dalla nascita del giornalismo in Europa, passando per la contaminazione tra pubblicità e politica nel nazionalsocialismo, per arrivare alle campagne elettorali online degli ultimi anni. Ne risulta confermato il ruolo preponderante assunto dalla comunicazione nella politica moderna e la sua crescente rilevanza negli studi storici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 gennaio 2018
300 p., Brossura
9788815274069
Chiudi

Indice

Premessa, di Stefano Cavazza e Filippo Triola
PARTE PRIMA: METODOLOGIE A CONFRONTO
I. Comunicazione e storia politica in Italia: problemi e prospettive, di Stefano Cavazza
II. La storia politica come storia della comunicazione. Impostazioni e dibattiti tedeschi, di Thomas Mergel
PARTE SECONDA: LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL'OTTOCENTO
III. Il giornalismo politico nel XIX secolo. Convergenze e divergenze (Germania, Gran Bretagna, Francia), di Clemens Zimmermann
IV. Aspetti e problemi della comunicazione politica nella stampa socialista in Italia e Germania (1890-1914), di Filippo Triola
PARTE TERZA: LA COMUNICAZIONE POLITICA TRA GUERRA E DITTATURE
V. La propaganda di guerra tedesca durante la prima e la seconda guerra mondiale: metodologia, evoluzione, conseguenze, Malte König
VI. Scrivere per il duce. Aspetti della gestione della stampa e della propaganda nel fascismo, di Mauro Forno
VII. Tra autarchia e vita comoda. La politicizzazione della comunicazione commerciale nella Germania nazionalsocialista e nell'Italia fascista, di Bianca Gaudenzi
PARTE QUARTA: LA COMUNICAZIONE POLITICA NELL'ETÀ DELLA GUERRA FREDDA
VIII. Il discorso politico degasperiano. Nuove prospettive di ricerca, di Maurizio Cau
IX. Democrazie porta a porta. Comunicazione politica nelle città italiane e tedesche del secondo dopoguerra, di Claudia Christiane Gatzka
X. Comunicazione politica nella stagione del terrorismo in Germania Occidentale e in Italia, di Petra Terhoeven
PARTE QUINTA: LA COMUNICAZIONE POLITICA VERSO IL NUOVO MILLENNIO
XI. Comunicare la politica in Italia nella transizione tra Prima e Seconda Repubblica, di Riccardo Brizzi
XII. Memoria e comunicazione nella Germania post-unitaria, di Marzia Ponso
XIII. I linguaggi della politica nell'età della campagna permanente, di Massimiliano Panarari
Indice dei nomi
Gli autori

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

MG
Recensioni: 2/5

Interessante in modo discontinuo

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore