Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia - Carlo Levi - copertina
Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia - Carlo Levi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,00 €
11,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
11,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia - Carlo Levi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Cercate in questo libro cose semplici e modeste: il racconto di tre viaggi in Sicilia", nei primi anni Cinquanta, "e delle cose di laggiù come possono cadere sotto l'occhio aperto di un viaggiatore senza pregiudizi", ci suggeriva l'autore. La forza delle pagine di Carlo Levi è concentrata in un'unica parola: amore. Come scrive Vincenzo Consolo nella sua Prefazione, "l'amore per tutto quanto è umano, acutamente umano, vale a dire debole e doloroso, vale a dire nobile. Da qui quella sua straordinaria capacità di guardare, leggere e capire la realtà, capacità di leggere la realtà contadina meridionale, di comunicare con essa. Da questo suo amore poi, l'ironia e l'invettiva contro il disumano, contro i responsabili dei mali, e la risolutezza nel ristabilire il senso della verità e della giustizia".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
XXXIV-161 p., Brossura
9788806200558

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

S.A.
Recensioni: 5/5

Un bel libro, lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
armando
Recensioni: 5/5

Ho letto questo libro tutto di un fiato. L'ho trovato straordinario, bello, autentico, appassionato. Ritengo che Giuseppe Fava sia stato il più grande interprete delle cose siciliane (e credo che lo sia ancora oggi come lo era ieri). Ma Levi, di tutt'altra estrazione biografica e culturale, è del pari un osservatore insuperabile, segno di una sensibilità davvero fuori dal comune. Meravigliosa la parte dedicata alla figura di Salvatore Carnevale, eroe quasi dimenticato.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 5/5

Se in Cristo si è fermato a Eboli l'autore ha descritto in modo mirabile la dolorosa condizione dei contadini lucani, qui valica lo stretto e riesce a darci un quadro di grande forza e bellezza dei problemi siciliani, solo in parte diversi da quelli dell'altro sud, e in ogni caso inseriti in quella questione meridionale che ancor oggi appare insoluta. La grande capacità di questo autore è di appassionarsi ai problemi della gente debole, se non inerme, con la forza che gli nasce dall'amore, un sentimento viscerale che lo porta naturalmente a prendere le difese di chi, complice l'inerzia, quando non addirittura la partecipazione attiva dello Stato, è vittima di secolari ingiustizie, è ridotto alla condizione di sottouomo, vero e proprio servo della gleba in una società feudale in piena epoca moderna. Non c'è nessuna retorica nelle parole di Levi, c'è soltanto un cuore sdegnato che vibra d'amore; è questa la grandezza di questo autore, capace di vedere con gli occhi e con il cuore, così che lui, che meridionale non è, non si presta alle facili accuse, alle tante volgarizzazioni del problema, ma cerca, trova, incide, apre allo sguardo del lettore una realtà che può anche riuscirgli insopportabile fino a giungere al sorgere di un sentimento di autentica pietà non fine a se stesso, ma congiunto alla rabbia per come tanti esseri umani sono trattati. Questo è un libro da leggere e rileggere, le sue pagine sono da centellinare, un invito continuo alla riflessione, una sconvolgente realtà su cui è d'obbligo interrogarsi. Ritornano di continuo immagini, situazioni, perché queste parole sono pietre, che non rotolano via, ma scavano e restano nel profondo di noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Levi

1902, Torino

Dopo la laurea in medicina fece parte del gruppo gobettiano di Rivoluzione liberale e di quello dei fratelli Rosselli, Giustizia e libertà. A causa della sua attività antifascista fu confinato in Lucania fra il '35 e il '36: Cristo si è fermato a Eboli (Prima edizione 1945) è il resoconto trasfigurato di quel soggiorno coatto. Parallela è la sua attività di pittore che culminerà nella mostra personale tenuta alla Biennale di Venezia del '54. Aderí al Partito d'azione: testimonianza della convulsa atmosfera italiana dell'immmediato dopoguerra è il libro-documento L'Orologio (1950). Nel '53 entrò al Senato come indipendente nelle liste del PCI. Altri suoi libri (tutti nel catalogo Einaudi) sono: Paura della libertà,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore