Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le parole della politica - Gianfranco Pasquino - copertina
Le parole della politica - Gianfranco Pasquino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Le parole della politica
Disponibilità immediata
14,40 €
-20% 18,00 €
14,40 € 18,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le parole della politica - Gianfranco Pasquino - copertina

Descrizione


La "transizione" italiana non è affatto finita: i partiti continuano a trasformarsi, la dinamica della loro competizione muta e diventa più aspra, le istituzioni e la legge elettorale sono sempre al centro di un confronto teso, astioso quanto sterile. Possiamo dunque facilmente concordare con l'autore di questa "sintetica enciclopedia" quando, a proposito dei motivi che l'hanno ispirata, dichiara: "Sono convinto che sia sempre molto importante individuare alcuni termini essenziali della politica, quelli, in un certo senso, più controversi e più discutibili, quelli peggio trattati, quelli più spesso travisati, e proporne una chiarificazione e molte precisazioni. In questo libro tento di farlo in maniera nient'affatto compassata e paludata".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 marzo 2010
254 p., Brossura
9788815137067

Voce della critica

Da tempo Pasquino, uno dei nostri più autorevoli scienziati della politica, ritiene che l'Italia stia attraversando una lunga fase di transizione non ancora terminata. Non è dunque facile fornire un quadro esauriente e dai contorni precisi di quanto sta accadendo nella vita pubblica italiana. Il nostro sistema politico è reso ancor più barocco dal sovrapporsi del nuovo sul vecchio, per cui non abbiamo una vera e propria "seconda Repubblica", ma piuttosto un ibrido che assomma i mali del passato con quelli del presente. A dieci anni da un precedente libro ideato per fornire un lessico orientativo al volenteroso decifratore della politica nostrana, Pasquino edita un volume nuovo, aggiungendo numerose "parole" ormai consolidatesi nel lessico italiano. L'impressione resta comunque quella che nulla sia cambiato, ma quasi tutto sia peggiorato. Ciò potrebbe essere l'effetto di un'interpretazione eccessivamente critica, ma il politologo mantiene un certo equilibrio e si avvale dell'arte della comparazione con realtà politico-costituzionali straniere. Fra le tante voci merita di essere letta "antipolitica", perché se ne evince che poca speranza resta all'Italia, almeno nella configurazione istituzionale attualmente vigente. Indicare come risposta all'antipolitica l'emergere di "figure esemplari, nel comportamento, nelle competenze, nello stile", così da scompaginare l'attuale classe politica corrotta e corruttrice, oltre che mediocre e meschina, ci segnala l'impossibilità di un nuovo risorgimento italiano. Non c'è società civile virtuosa da contrapporre a una politica viziosa. Il quadro che emerge da questo ricco e sintetico lessico della politica italiana è a tinte fosche. Potrebbe essere peggiore, se solo si aggiungessero le parole "mafia", "camorra" e "'ndrangheta", imprescindibili in un vocabolario della politica italiana. Forse la crisi ci salverà.
Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianfranco Pasquino

1942, Torino

Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “Il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”. Dal 2010 al 2013 presidente della Società Italiana di Scienza Politica, è autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019) e Italian Democracy. How It Works (2019). È particolarmente orgoglioso di avere condiretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore