Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parole chiave
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Parole chiave - Jean Baudrillard,Giorgia Biolghini,Stefania De Amicis - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Parole chiave
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dodici parole chiave, simboli affascinanti di un pensiero che vuole essere provocatorio e paradossale, cristallizzano in questo testo le idee cardine delle opere precedenti di Baudrillard, secondo il modello estetico e pedagogico di un abbecedario. Un libro, accessibile, scritto in piena libertà stilistica, che spiega i principali concetti filosofici di Jean Baudrillard.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
79 p.
Reflowable
9788866772866

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Quali sono i termini chiave che introducono alla filosofia di Baudrillard, uno dei pensatori più originali e provocatori del postmodernismo? Li elenca lui stesso in questo piccolo volume, che non ha alcuna ambizione esaustiva, ma tenta di traghettare il lettore verso una proliferazione di concetti e di immagini continuamente in trasformazione, senza mai rivendicare un approdo definitivo. Una prospettiva dinamica, dunque, di collegamento e scambio tra le varie idee che hanno animato l’interpretazione filosofica del semiologo francese. La prima delle quindici parole-chiave presentate è quindi “l’oggetto”, fondamentale nella riflessione sul consumismo e sull’egemonia della merce nel mondo contemporaneo. L’oggetto si oppone al predominio assolutizzante del soggetto, rivendicando quasi una propria autonomia attraverso la sua immanenza concreta, immediata, non riducibile alla volontà o al desiderio umano: appaga e insieme inganna ogni aspettativa, si oppone a ogni relazione. Alla riflessione sull’oggetto, Baudrillard lega quella sul valore e sullo scambio simbolico, non più vincolati esclusivamente ai concetti economici e commerciali, bensì anche alla sfera (ormai prevalente) dell’estetica, della comunicazione, della creatività, del gioco. Qui entrano in discussione i termini che più hanno caratterizzato il pensiero del filosofo: la seduzione, l’osceno, il virtuale, l’aleatorio. Insomma, tutto ciò che sembra mancare di concretezza ma finisce per influenzare moltissimo il comportamento dell’uomo contemporaneo, legando le sue scelte ideologiche ed etiche alla soddisfazione del piacere, svincolandolo dal dominio necessitante della produzione e dell’accumulazione. Gioco, godimento, spettacolo, simulazione rendono il reale più flessibile e meno coercitivo, superabile in un’iper-realtà che finisce per diventare dominante: “La realtà virtuale, la quale è perfettamente omogeneizzata, numerizzata, si sostituisce all’altra perché è perfetta, controllabile e non contraddittoria”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jean Baudrillard

1929, Reims

È stato un sociologo e filosofo francese. Autore di oltre cinquanta libri, è uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni sulle logiche culturali e simboliche delle società occidentali, osservate in molteplici ambiti, dalla politica all’architettura, dai mass media all’economia, dall’arte alla scienza e oltre, hanno segnato la vita e il dibattito del nostro tempo. Importanti i saggi La società dei consumi (in Italia edito da il Mulino), Lo scambio simbolico e la morte (Feltrinelli), La sparizione dell'arte (Abscondita). Mimesis nel 2019 ha pubblicato All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore