Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Parlare sardo
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Parlare sardo - Giuseppe Ruju - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Parlare sardo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Con questo libro – scrive Manlio Brigaglia nella presentazione – Giuseppe Ruju continua il discorso iniziato due anni fa col fortunato “Comente si narat”. Un lungo viaggio attraverso la lingua sarda, che a Ruju appare come un enorme continente sostanzialmente inesplorato.Più che su singole parole, la sua attenzione si appunta su quei luoghi della lingua in cui meglio sembra apparire l’anima del popolo che la parla: anzi, del popolo che attraverso i tempi l’ha inventata, con un lavoro quotidiano di spostamenti, dislocazioni, metaforizzazioni e improvvise ironie per cui le parole escono dal loro alveo più conosciuto e frequentato e straripano nell’uso rinnovandosi continuamente.In “Comente si narat” l’indice finale rimandava a qualcosa come duemila vocaboli, tutti collocati, il più delle volte, nel contesto delle figure, delle sentenze e delle metafore in cui venivano più frequentemente utilizzate. Il lavoro continua in questo secondo libro, dove l’indice delle parole e delle locuzioni presenta più di 1500 voci, anch’esse collocate quasi tutte all’interno di singole “immagini” studiate da vicino e controllate attraverso il vasto spettro di significati che ciascuna di esse è capace di assumere nell’uso parlato.Il libro è diviso, come quello precedente, in due sezioni. La prima è quella più espressamente dedicata al lavoro di “vocabolario”: qui Ruju esplora, stavolta, sezioni particolarmente marginali (in qualche misura) dell’uso, come sono le interiezioni, gli avverbi, le preposizioni e le congiunzioni; ma per passare subito dopo ai “modi di dire”, allineati in ordine alfabetico come una multiforme legione orgogliosamente e perfino lietamente accampata nei fortilizi della lingua. Sono più di 300 “modi di dire”: il numero da solo non rende l’idea della molteplicità delle incarnazioni di ogni singola parola, tanto più che a ciascun “lemma” – ma forse meglio sarebbe chiamarlo “capitoletto” – Ruju collega una serie di variazioni che a volte lasciano anche il puro terreno linguistico per spingersi ad illustrare momenti particolari della civiltà che quelle parole ha prodotto dall’interno stesso della sua dinamica quotidiana.Nella seconda parte, come già in “Comente si narat”, Ruju sottopone al lettore un’altra piccola antologia dei propri versi (con l’aggiunta, stavolta, di alcune gustose esercitazioni giovanili). Ruju è poeta al modo in cui si è poeti nella società rurale: nella quale l’esercizio poetico è volto non tanto a conseguire un puro risultato “estetico” quanto a far circolare un proprio punto di vista, che si propone perché la comunità lo condivida o pratichi intorno ad esso il proprio diritto-dovere del giudizio. Di questa comunicazione, peraltro, è parte centrale la perizia linguistica, sicché il Ruju poeta rimanda continuamente al Ruju “vocabolista”.Un libro, dunque, gremito di parole e delle cose di cui parlano quelle parole: un altro prezioso tassello di quel ritratto a tutto tondo della civiltà sardo-logudorese cui Ruju lavora ormai da molti anni con ininterrotta tenacia e con invidiabile entusiasmo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
288 p.
Reflowable
9788873435297
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore