Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico - Carmen Belacchi,Camilla Gobbo - copertina
Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico - Carmen Belacchi,Camilla Gobbo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico
Disponibile in 3 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,42 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
20,90 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parlare con i bambini. L'interazione comunicativa nello sviluppo normale e patologico - Carmen Belacchi,Camilla Gobbo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La comunicazione, uno dei fenomeni più complessi e affascinanti attraverso cui si costruiscono e si manifestano le individualità, si sviluppa nella relazione con figure di adulti significativi. Attraverso l'esperienza dell'intersoggettività, il bambino non solo apprende forme e contenuti convenzionali che rendono possibili gli scambi comunicativi, ma coopera alla produzione di rappresentazioni originali e innovative della realtà, in un processo in cui fondamentale è il ruolo del contesto e dell'interpretazione dell'intenzionalità reciproca. Il volume delinea il percorso di sviluppo, nella prima infanzia, delle capacità comunicative, dalle iniziali forme preverbali sino all'elaborazione di più sofisticate abilità d'interazione. Vengono così posti in evidenza i legami con i processi cognitivi e affettivi, il contributo dell'ambiente familiare alla comprensione e all'elaborazione anche linguistica del mondo esterno e del mondo interno proprio e degli altri, le modalità e la rappresentazione delle relazioni che i bambini intrattengono con altre figure di adulti, quali, in particolare, i nonni e gli insegnanti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
16 maggio 2007
Libro universitario
270 p.
9788843042944
Chiudi

Indice

Introduzione/ 1.La comunicazione tra intenzione e interpretazione nell’adulto e nel bambino, di C. Belacchi/Ubiquità e complessità degli scambi comunicativi/Il fenomeno della comunicazione: quale definizione’/Dallo studio del linguaggio allo studio della comunicazione/ Le teorie tradizionali sullo sviluppo del linguaggio/La comunicazione nel contesto ovvero la prospettiva ecologica/I modelli della comunicazione/L’interpretazione tra significato e senso/Le funzioni della comunicazione/Dalla comunicazione preverbale alla comunicazione verbale/In sintesi/ 2.Sviluppo della comunicazione e dell’intenzione nella prima infanzia, di C. Gobbo/Introduzione: distinzione fra mondo interno ed esterno/L’intenzionalità nell’azione/Sviluppo della comunicazione intenzionale: comunicare per avere e per condividere/Sviluppo dell’intenzionalità comunicativa in bambini con sviluppo atipico: uso di gesti e sguardo/Chiedere, informare, mentire: alcuni aspetti dello sviluppo tipico e atipico/In sintesi/ 3.Interazioni con l’adulto e comprensione di emozioni in bambini con sviluppo tipico e atipico, di C. Gobbo/Sguardo di "riferimento sociale", riconoscimento di emozioni, empatia in bambini con sviluppo tipico/Comunicazione verbale e uso di espressioni di stati mentali in bambini con sviluppo tipico/Sguardo di "riferimento sociale" e riconoscimento di emozioni in bambini con sviluppo atipico/Interazione sociale, affettività e stile dell’adulto/In sintesi/ 4.Interazione-relazione con l’insegnante e con altri adulti significativi, di C. Belacchi/Il concetto di altro significativo/La relazione nonni-nipoti/Il mondo della scuola e la figura dell’insegnante/La relazione tra l’insegnante di sostegno e l’allievo con disabilità/Conversazioni in famiglia e in classe/In sintesi / Conclusioni.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore