Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Parlare al muro
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1996
20 giugno 1996
9788871681566

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alida Airaghi
Recensioni: 4/5

Sedici poesie e otto immagini, di Umberto Fiori e Marco Petrus, pubblicate in 500 esemplari numerati da Marcos y Marcos come omaggio alle cosa (alle case) di città: "Parlare al muro" è il titolo del bel volume, arricchito da riproduzioni a colori o in bianco e nero che ricordano i quadri di Sironi, di Boccioni, le loro periferie milanesi, gli edifici grigi e fascisteggianti, incombenti, squadrati, qui ancora più lugubri e angosciosi, nel segno severo di Marco Petrus, che non concede nulla alla fantasia o alla levità di un'eventuale, futura primavera. Altrettanto fattuali, scomode, per nulla consolanti sono le poesie di Fiori, recitate al muro, appunto, e da esso respinte al lettore in un pingpong scandito in versi secchi, oggettivamente disillusi. Un Vangelo laico, quello di Fiori, e metropolitano, fatto di cantieri e scavi, brutture edilizie e lavori in corso, dove chi guarda e descrive è estraniato, a disagio, pare non capire cosa sta a farci, proprio li' in quel posto, davanti a quel muro, da cui sembra aspettarsi una parola, una qualche rivelazione. Il poeta, nel punto in cui si trova (in treno, sul balcone di casa, sul marciapiede) attende sempre la salvezza dall'esterno, spera in un riconoscimento altrui che lo faccia sentire vivo e vero. Poeta dello squallore quotidiano, del grigiofumo di strade e marciapiedi, Umberto Fiori sa raccontarci di asciugamani sventolanti nell'aria, di scavi come torrenti di montagna, di caseggiati affioranti da albe nebbiose, e offrirci un'ancora, un respiro che ci riempia il pensiero e per un attimo ci pulisca dentro:"La sera sull'angolo/davanti ai davanzali illuminati/senti il pensiero che si dilata,/che cresce, come sulle guance/il boccone al bambino che non mangia,/come in chiesa cresce la faccia/sotto le mani dei comunicandi."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Umberto Fiori

1949, Sarzana

Umberto Fiori è un autore, ex musicista e poeta italiano. Negli anni Settanta ha fatto parte degli Stormy Six, gruppo storico del rock italiano. In seguito ha continuato a occuparsi di musica come autore di testi e come critico (Scrivere con la voce, 2003). In prosa ha pubblicato una raccolta di saggi (La poesia è un fischio, Marcos y Mrcos, 2007), il romanzo La vera storia di Boy Bantàm (2007) e il Dialogo della creanza (2007). I suoi libri di poesia sono: Case (San Marco dei Giustiniani, 1986), Esempi (Marcos y Marcos, 1992), Chiarimenti (1995, Marcos y Marcos), Parlare al muro (con immagini del pittore Marco Petrus, 1996), Tutti (1998), La bella vista (2002) e Autoritratto automatico (Garzanti, 2023) grazie al quale è entrato a far parte della cinquina finalista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore