Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Parlamenti democratici - Gianfranco Pasquino,Riccardo Pelizzo - copertina
Parlamenti democratici - Gianfranco Pasquino,Riccardo Pelizzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Parlamenti democratici
Disponibile in 5 giorni lavorativi
16,80 €
-20% 21,00 €
16,80 € 21,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
21,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
21,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
21,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
21,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Parlamenti democratici - Gianfranco Pasquino,Riccardo Pelizzo - copertina

Descrizione


Esistono nella letteratura politologica numerosi studi di singoli parlamenti, nonché volumi collettanei con capitoli dedicati a una serie di assemblee legislative nazionali. Il valore aggiunto di questo lavoro consiste nella prospettiva comparata, che permette di valutare in maniera trasversale analogie e discrepanze tra differenti istituzioni parlamentari, spiegandone la varietà dei funzionamenti. A questo scopo sono stati prescelti e studiati cinque parlamenti di altrettanti sistemi politici democratici, tutti rilevanti e per molti versi "paradigmatici", che rappresentano diverse forme di governo o loro varianti significative: quella presidenziale (Stati Uniti), quella semi-presidenziale (Francia della Quinta Repubblica) e quelle parlamentari (governo di Gabinetto in Gran Bretagna, cancellierato in Germania e parlamentarismo tradizionale in Italia).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 agosto 2006
248 p., Brossura
9788815112750

Voce della critica

Non è necessario essere degli studiosi di politica comparata per accorgersi di come, negli ultimi decenni, il ruolo dei parlamenti si sia profondamente modificato. Sempre più i regimi democratici, al di là della forma costituzionale, si sono caratterizzati per un ruolo più incisivo del governo e per una correlativa diminuzione d'importanza delle assemblee elettive nella definizione del processo legislativo: una conferma scientifica di questa impressione la offre il volume di Pasquino e Pelizzo. L'indagine abbraccia cinque paesi (Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti), di antica o almeno non recentissima tradizione democratica, caratterizzati da tre sistemi costituzionali diversi (presidenziale, semipresidenziale, parlamentare), nonché rappresentativi di due diverse versioni di uno di essi (il parlamentarismo anglosassone e quello continentale). In altri termini, per quanto il campione di nazioni preso in esame sia numericamente ristretto, esso è ampiamente significativo tanto sotto il profilo della modellistica che della storia costituzionale. Una volta fissata una generale tipologia dei parlamenti, la ricerca passa in rassegna vari aspetti qualificanti: rapporto con il governo, quantità e qualità dell'attività legislativa, funzioni di controllo e modo in cui esse vengono esercitate. Le conclusioni che scaturiscono dall'ampia evidenza empirica raccolta, nella migliore tradizione della scienza politica, non si sottraggono a un'indicazione prescrittiva. Se vogliono mantenere una funzione essenziale nella vita pubblica e non essere inevitabilmente condannati a deperire, i parlamenti debbono saper aggiornare e rinnovare la loro funzione secolare. Abbandonare "l'illusione del loro (stra)potere legislativo", per diventare invece "protagonisti del controllo, centro di legittimazione dell'attività politica di governo e opposizioni".
  Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gianfranco Pasquino

1942, Torino

Allievo di Norberto Bobbio e di Giovanni Sartori, è professore emerito di Scienza politica all’Università di Bologna. Senior Adjunct Professor alla SAIS-Europe di Bologna, è stato direttore, dal 1980 al 1984, della rivista “Il Mulino” e, dal 2000 al 2003, condirettore della “Rivista Italiana di Scienza Politica”. Dal 2010 al 2013 presidente della Società Italiana di Scienza Politica, è autore di numerosi volumi, i più recenti dei quali sono Cittadini senza scettro. Le riforme sbagliate (2015), Bobbio e Sartori. Capire e cambiare la politica (2019) e Italian Democracy. How It Works (2019). È particolarmente orgoglioso di avere condiretto insieme a Norberto Bobbio e Nicola Matteucci per Utet il celebre Dizionario...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore