Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Parallel Tones: Strauss/Ellington
Disponibilità immediata
10,26 €
10,26 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Pick Up Records
10,26 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Pick Up Records
10,26 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il CD contiene le registrazioni di:

Richard Strauss
Sinfonia Domestica op.53

Duke Ellington
A Tone Parallel to Harlem (Harlem Suite)

Il terzo volume del Kristjan Järvi Sound Project, Parallel Tones, contiene due opere emblematiche, accomunate da New York. La Sinfonia Domestica di Strauss – che debuttò alla Carnegie Hall con la presenza in partitura di quattro sassofoni in quella che era l’idea di ‘suono americano’ del compositore – e Harlem di Ellington, un brano per big band ampiamente ispirato ai poemi sinfonici di Strauss. Questi due ‘suoni paralleli’ – uno che va dall’Europa all’America e l’altro che dall’America torna indietro nel tempo all’Europa – trasformano il linguaggio musicale europeo tardo Ottocentesco con quello del Novecento americano, incrociandosi a New York.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
9 giugno 2015
0822186054048

Conosci l'autore

Duke Ellington

1899, Washington

Propr. Edward Kennedy Ellington. Pianista, compositore, direttore d'orchestra e arrangiatore statunitense di jazz. Nel 1923 costituì il complesso degli Washingtonians, che risentiva di influenze ragtime e New Orleans. Nel '26 rinnovò e ampliò l'orchestra creando, con composizioni originali, un nuovo linguaggio basato sul perfetto equilibrio strutturale tra discorso orchestrale e improvvisazione solistica. Già nei primi lavori, caratterizzati dai caldi e aggressivi timbri dello stile «jungle» (in cui emergono la tromba e il trombone con sordina, rispettivamente di Bubber Miley e Joe Tricky Sam Nanton), si delinea il gusto tipico della cultura nero-americana, che permane anche negli influssi colti occidentali, soprattutto impressionistici, degli anni '30. Nel decennio successivo (cui appartiene...

Richard Strauss

1864, Monaco

Compositore tedesco.La formazione e gli inizi della carriera. Il padre Joseph, era primo corno nell'orchestra del Teatro di Corte di Monaco, e abile nel suonare molti altri strumenti, soprattutto la viola. La madre, Josephine Pschorr, apparteneva a un'agiata famiglia di produttori di birra. Sin dall'infanzia S. rivelò il suo talento e cominciò a comporre, a partire dall'ingenua ma ironica Schneiderpolka (Polka del sarto, 1870) per pianoforte, pagine pianistiche, Lieder, brevi pezzi cameristici. Nell'adolescenza scrisse due sinfonie (le uniche, in tutta la sua vita), un concerto per corno, uno per violino, oltre a composizioni da camera di crescente complessità: un quartetto per archi, una sonata per violoncello e pianoforte, una per violino e pianoforte. La sua Serenade op. 7, scritta a diciassette...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Sinfonia Domestica Op. 53 Bewegt
Play Pausa
2 Sinfonia Domestica Op. 53 Scherzo (Munter)
Play Pausa
3 Sinfonia Domestica Op. 53 Wiegenlied (Mässig Langsam)
Play Pausa
4 Sinfonia Domestica Op. 53 Adagio (Langsam)
Play Pausa
5 Sinfonia Domestica Op. 53 Finale (Sehr Lebhaft)
Play Pausa
6 A Tone Parallel To Harlem (Harlem Suite)
Play Pausa
7 Præludium For Jazz Band
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore