Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il paradiso terrestre. Viaggio tra i manufatti del giardino dell'uomo. Nuova ediz.

Recensioni: 5/5

La storia del giardino dell’uomo è scandita dal divenire del rapporto natura/cultura, che ha implicato diverse valutazioni del paesaggio vegetale e la realizzazione di manufatti ad esso relativi. Questo libro raccoglie e commenta i più significativi oggetti che hanno contribuito, per il loro valore figurativo e simbolico, a trasformare il paesaggio vegetale artificiale nel Paradiso Terrestre.

«L'essenza del giardino è l'artificio, imprescindibili risultano allora i suoi elementi compositivi, i manufatti che concorrono a creare i singolari giardini come pure il gusto che nelle diverse temperie li connota. Questo per come intende documentarli in un'accezione ampia il lavoro di ricognizione di Matteo Vercelloni. Dalle recinzioni alle serre, dai pergolati alle rovine, vasi, urne, sedili, ghiacciaie e labirinti verdi, dal giardino teatrale a temi più ampi come la domesticazione della natura, il rapporto tra naturale e artificiale, l'asimmetria, il ruolo della scenografia, l'estetica del frammento, il gusto per il ludico e l'erotico» - Alias, il Manifesto

Il materiale è stato organizzato dal punto di vista tipologico, tramite raggruppamenti di schede storico-critiche tra loro autonome. Guide alla consultazione sono offerte dagli indici per autori e per argomenti; le voci permettono una rapida lettura della narrazione dei loro significati simbolici e pratici. Il libro si offre così a una lettura aperta a diversi interessi e curiosità, volendo sottolineare che il «viaggio» intrapreso non è esaustivo ma in divenire, capace di accogliere nuovi contributi per ogni futuro giardino dell’uomo. L’opera si conclude con l’avventura culturale e industriale «Paradiso terrestre» iniziata nel 1983 da Dino Gavina.)
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore