Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il palio delle contrade morte - Carlo Fruttero,Franco Lucentini - copertina
Il palio delle contrade morte - Carlo Fruttero,Franco Lucentini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Il palio delle contrade morte
6,60 €
-45% 12,00 €
6,60 € 12,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
6,60 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il palio delle contrade morte - Carlo Fruttero,Franco Lucentini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


È stato il temporale o è stata la sorte a far imboccare la strada sbagliata all'avvocato Maggioni e a sua moglie? I due si ritrovano in un'antica villa sui colli senesi, abitata da personaggi fuori dal tempo e decisamente inquietanti. Come è inquietante la morte di un fantino, ospite nella stessa villa, tre giorni prima del Palio. I coniugi Maggioni, loro malgrado, si ritrovano testimoni di una vicenda oscura e prodigiosa... F&L, scrittori ipercolti e al tempo stesso popolari, dimostrano che gli spettri non esistono soltanto nei brumosi manieri scozzesi. E nello scenario tradizionalissimo e insieme massificato del Palio trovano l'ambientazione per mettere in scena lo scontro tra il mondo di oggi – chiassoso, consumista, "cretino" – e quello di ieri, di tutti i suoi ieri.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2019
Tascabile
24 aprile 2019
176 p.
9788804711421

Valutazioni e recensioni

2,91/5
Recensioni: 3/5
(14)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(4)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

FraMo
Recensioni: 5/5
Sogno e follia

Un giallo avvincente, che spinge a interrogarsi sul nostro rapporto con noi stessi e con gli altri. L'ambientazione è affascinante. Molto consigliato.

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Sfilate e drappi, accordi segreti e sorteggi, sospetti e calcoli, in uno degli sfondi cittadini più antichi e seducenti d'Italia. L'incastro narrativo strega, inchioda, sconcerta, sconfinando poeticamente nel macabro fiabesco, un sogno che penetra fra gli arti della realtà e la incarna, la sconvolge, e che si finisce per amare e abitare come "lo sbalordimento di chi scivola giù dall'arcobaleno e si ritrova in una consueta stazione di metropolitana". O, meglio ancora, come "statue spiazzate durante un trasloco". Una spaventosa pioggia notturna apre le danze con la sua bacchetta soprannaturale, due individui in auto si perdono per strada e arrivano a rifugiarsi in una villa inquietante: "Qui era sparito il superficiale, la villa era cifrata, era tutto un doppiofondo, era anche lei un alias, come ogni cosa a Siena". La trama non suona nuova, ha in sé echi già maneggiati, a pensarci bene. Ma qui la variante supera ogni attesa. Perché pian piano si scopre che le vecchie contrade, quelle soppresse nel 1675, stanno tornando e vogliono combattere anch'esse nell'arena, a tre giorni dalla gara, riscattando quel maledetto bando di allora, quella tremenda esclusione. Insidie e tranelli salgono sui tetti più alti dell'emotività nella vicenda, ben oltre i canapi della logica e i passaggi del senso, e accanto ai fantini vivi a lottare, .ebbene si.....eccoli, i trapassati, gli astiosi rivali tornati "dalla polvere di tutte le piste del passato senese". Prodigio? Illusione? Lo scherzo di un lungo momento? "Vai a vederci chiaro in questa esponenziale folla di mezze ombre, di semi-vivi, di tremule comparse, di impacciate controfigure che forse da immemorabile tempo popolano la nobile contrada della terra. Prevaricatori tutti, falsificatori tutti". Non c'è mai unicamente la vita a circondarci, ma anche quella sfuggente sorellastra permeata del suo ignoto altrove. Sempre, anche inavvertitamente, non depone, non stinge, non si fa da parte. Sarebbe del resto impossibile. Bellissimo libro.

Leggi di più Leggi di meno
giovanni
Recensioni: 4/5

Intrusione del fantastico nel reale o viceversa? F&L si cimentano in una storia dai contorni grotteschi che vede protagonista una coppia di coniugi che stanno affrontando un periodo di crisi. L’aspetto più interessante del romanzo, a parte i molti cenni storici relativi al Palio di Siena e al concetto di sorte, è il pressochè esclusivo punto di vista del marito che dà l’impressione di assistere da esterno agli avvenimenti che lo circondano e dai quali cerca di ricavare una spiegazione logica che sembra progressivamente sfuggire. La conclusione ha un risvolto, per non dire capovolgimento di prospettiva, davvero notevole, fino al laconico finale di una totale resa che ha il dolce sapore di una consapevole accettazione, piuttosto che l’amaro retrogusto della sconfitta. In definitiva, direi che siamo di fronte ad un ottimo esempio di virtuosismo letterario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,91/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(4)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Fruttero

1926, Torino

Nato a Torino il 19 settembre 1926, dopo gli studi universitari (in quegli anni conobbe Calvino) Fruttero, nel 1947, andò in Francia, dove fece molti mestieri ma soprattutto iniziò a tradurre per Giulio Einaudi. Ben presto la passione per la scrittura divenne centrale nella sua vita, e nel ’52 avvenne l’incontro più importante: quello con Franco Lucentini, non solo grande amico, ma anche metà della coppia a venire. Lucentini, romano, si trasferì a Torino, ed entrambi vennero assunti da Einaudi come redattori: traducevano Borges e Beckett, ma nel frattempo "scoprivano" la fantascienza. Nel ’61 prima uno poi l’altro passarono alla Mondadori, per dirigere «Urania», la prima collana di fantascienza, rimasta punto di riferimento...

Franco Lucentini

1920, Roma

Scrittore italiano, insieme a Carlo Fruttero nella sigla Fruttero & Lucentini con cui gli scrittori hanno firmato le opere del loro fortunato sodalizio: le collaborazioni giornalistiche, le traduzioni e soprattutto i romanzi, elaborati con un attento dosaggio di vari ingredienti (citazioni, giochi metaletterari, arguta e ironica osservazione del reale) e di immediata presa sul lettore: La donna della domenica (1972), A che punto è la notte (1979), Il palio delle contrade morte (1983), L’amante senza fissa dimora (1986), La verità sul caso D. (1989), Enigma in luogo di mare (1991). Hanno riunito una serie di cronache satiriche in diversi volumi, tra i quali: La prevalenza del cretino (1985), La manutenzione del sorriso (1988), Il ritorno del cretino (1992). Del 1993...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore