Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Paideia e sophia. Educazione e conoscenza. Muse ispiratrici. Come sopravvivere ai vizi
Disponibilità immediata
5,00 €
5,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
5,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
5,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Solo con la conoscenza e l'educazione si possono battere le catastrofi che derivano dall'ignoranza. I vizi, la povertà e le guerre spesso derivano da conoscenze mediocri o da processi formativi fatti male". (Osho)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
44 p., ill. , Brossura
9788860254726

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Costantino Merella
Recensioni: 4/5

UNA PROPOSTA PER IL NOSTRO TEMPO Il termine “Paideia” racchiude in sé l’ideale della formazione, rivolta in particolare all’educazione del ragazzo (in greco “pais”). In merito a tale argomento, inerente la riflessione pedagogica, lo scrittore Antonio Tedde, dopo “Punti Luinosi, Alla ricerca della verità assoluta e Nella giungla della vita”, offre ai lettori più sensiili a questi temi, un nuovo breve ma sostanzioso saggio “Paideia e Sophia – Educazione e Conoscenza- Come sopravvivere ai vizi”. Un vero e proprio vademecum di etica e di “modus vivendi”; un manuale filosofico di buona creanza per giovani e adulti del nostro tempo. Ma il Tedde si spinge oltre, perché esalta l’opera duale tra “Paideia e Sophia”, puntualizza il nesso tra “Educazione e Conoscenza” e descrive le connessioni e gli aspetti che si dipanano nell’azione proiettata verso la formazione e la conoscenza. Infine, nel quotidiano turbinio sociale e comportamentale di tante persone, proclama un nuovo decalogo etico: “Come sopravvivere ai vizi”. Egli non si lascia travolgere dagli avvenimenti e dalle dicerie. Col suo dire e filosofare schietto, con la sua acutezza nelle valutazioni (pregio che non è di tutti), con la sua nitidezza discorsiva e della scrittura, costruisce un prezioso e conciso lavoro denso di concetti e di insegnamenti pedagogici. Inoltre non inclina mai verso uno sconsolato pessimismo, ma, castigando i nuovi vizi, sa coniugare rimpianto e speranza, problematicità e fiducia nell’uomo; riesce cioè a sottrarsi sia alla retorica della esaltazione sia a quella del disfattismo. Significativo risulta l’atteggiamento che assume sulla deriva dei comportamenti, ai quali contrappone la necessità di conoscere se stessi e di avere un freno morale. Vittorio PIRAS – Cagliari. (Critico letterario)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore