Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pagine milanesi - Leonardo Sinisgalli - copertina
Pagine milanesi - Leonardo Sinisgalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Pagine milanesi
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pagine milanesi - Leonardo Sinisgalli - copertina

Descrizione


"Pagine milanesi" propone ai lettori gli scritti che Leonardo Sinisgalli pubblicò sulla rivista «L'Italia Letteraria» dal 1933 al 1936: cronache di una topografia culturale e, contemporaneamente, frammenti di un viaggio interiore. Sinisgalli, che fu poeta, ingegnere e pubblicitario italiano, capace di fondere cultura umanistica e formazione scientifica, dedica pagine agli appuntamenti mondani, ai vernissages, ad epifanie quotidiane della solidarietà e dell'amicizia, all'urbanistica e agli angoli del capoluogo lombardo solo in apparenza grigi e dimessi. Una versatilità di temi e motivi che apre la scrittura alla sperimentazione, dove al registro critico e conversativo si mescolano frammenti di poesia per restituirci il volto di una città, Milano, che già all'epoca si presentava in tutta la sua sorprendente modernità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
31 ottobre 2010
120 p.
9788889920527

Conosci l'autore

Leonardo Sinisgalli

1908, Potenza

(Montemurro, Potenza, 1908 - Roma 1981) poeta italiano. Laureatosi in ingegneria a Roma (1932), entrò in contatto con gli ambienti artistici della capitale, legandosi d’amicizia, in particolare, con G. Ungaretti e col pittore Scipione; contemporaneamente non trascurava gli studi scientifici. Si trasferì a Milano per occuparsi di architettura e di grafica, ma nel dopoguerra tornò a Roma e fondò e diresse la rivista «Civiltà delle macchine» (1953-59). L’interesse di S. per le «due culture» è palese in alcuni libri di prosa come Furor mathematicus (1944) e Horror vacui (1945). La poesia si rifà invece ai miti ancestrali, al «primitivismo» del sud, risolvendoli in un discorso che, dopo iniziali esiti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore