Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il paese che non voleva cambiare
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2007
1 aprile 2007
152 p., Brossura
9788881769100

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuliano
Recensioni: 4/5

Racconti così non li leggevo da un po'. Una prosa sorvegliatissima: studiata, una parola dietro l'altra. Dopo averlo letto ho pensato al La Capria di Letteratura e salti mortali, e alla sua distinzione tra scrittori e romanzieri. D'urso mi sembra scrittore vero, anche perchè dimostra di aver compreso la lezione del Maestro, appunto. Una prosa semplice ma in realtà ponderatissima mette in luce la complessità di un Reale capace di farsi fotografia nitida e a tratti impietosa e poesia subito dopo, senza ammonire nè sbandierare ideologie, nè ancora scadere in una facile retorica, come certa letteratura napoletana ha spesso fatto. Da leggere, soprattutto nelle scuole.

Leggi di più Leggi di meno
Alessandro
Recensioni: 4/5

Il paese che non vuole cambiare. Gravato da respiri sopiti, parole mancate, rabbie intestine. Il paese che non vuole cambiare. Piagato da insistite carezze, pesanti attenzioni, placidi abusi. Il paese che non vuole cambiare. Condannato al torpore di comodo, al malanimo in gola, alla vita mancata. Terra di sud, afosa e affollata, è quella descritta dall'esordiente Davide D'Urso. Terra d'Italia, stanca e violata, è quella resa dai quattro racconti del giovane autore che, in un italiano parlato invaso incidentalmente dal dialetto, rende l'acre sapore del vero. Non c'è finale, nelle storie narrate: segno d'una scrittura che ha da farsi testimonianza tentata più che sicurezza esibita. Non c'è dimensione univoca nello spazio sorto per virtù di pagina: una stanza, di soffocante ampiezza, sfocia nella libera aria d'un balcone o nell'altrove offerto per finestra; il tumulto urbano è ridotto a malodore d'un autobus colmo o d'un treno in partenza. Non c'è alcuna certezza: una famiglia sa essere catena carnale, una puttana sposa bramata, una periferia paradiso trovato. Racconta, Davide D'Urso. Racconta della rancura più becera e dello slancio ideale; della stanchezza covata e dell'estasi improvvisa; del gesto dovuto e della mano tesa. Racconta d'un mondo, d'un borgo, d'un pezzo di terra che è il suo ma che, per dirla con Fellini, puo capitare diventino " anche degli altri". Come per magia, come per scrittura. Alessandro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Davide D'Urso

 Davide D’Urso è scrittore, operatore culturale,libraio, dal 2013 dirige il punto venditaflegreo della catena Librerie.coop.Ha esordito con la raccolta di racconti Il paeseche non voleva cambiare (Manni, 2007).Ha curato per il sito della FondazionePremio Napoli la rubrica “In mezzo ai libri”,i cui racconti sono confluiti nell’antologiaIncontri notevoli di un libraio militante(Valtrend, 2012). Nel 2013 ha partecipatoall’antologia Fuoco sulla città (Ad Estdell’Equatore). Nel 2014 è uscito per Gaffiil romanzo Tra le macerie.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore