Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani - Sam Harris - copertina
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani - Sam Harris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,52 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
19,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
19,50 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
16,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani - Sam Harris - copertina

Descrizione


Il primo libro di Sam Harris, "La fine della fede", ha innescato un dibattito di portata mondiale riguardo alla validità della religione. In seguito ad esso Harris si è reso conto che la maggior parte delle persone - dai fondamentalisti religiosi agli scienziati atei - concordava su un punto: che la scienza non abbia voce in capitolo sul tema dei valori umani. In "Il paesaggio morale", un libro altrettanto controverso, Harris cerca di legare l'etica al resto della conoscenza umana. Nel definire la morale nei termini del benessere umano e animale, egli sostiene che la scienza può fare molto di più che descrivere il modo in cui siamo: essa può, in linea di principio, dirci come dovremmo essere. Secondo il suo punto di vista, il relativismo morale è semplicemente falso, e impone un crescente fardello sull'umanità. L'intrusione della religione nella sfera dei valori umani può dunque essere respinta: così come non esiste una fisica cristiana o un'algebra musulmana, egualmente non può esserci un'etica cristiana o musulmana. Facendo tesoro delle proprie conoscenze filosofiche e scientifiche, Harris ha scritto un libro che modifica le regole del gioco riguardo al futuro della scienza e alle fondamenta della cooperazione umana.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
30 aprile 2012
355 p., Brossura
9788806210724

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

simone
Recensioni: 4/5

Idee da apprezzare e condividere, purtroppo la nostra società è ancora parecchio lontano da tutto ciò a notro discapito. Harris grande autore con idee che sembrno semplici ma che cambierebbero la vita di tutti

Leggi di più Leggi di meno
DarioMi
Recensioni: 5/5

Harris sostiene che i valori e i desideri effettivi della gente sono determinati da una realtà oggettiva, e da questo si deve partire per parlare di ciò che è bene (bene, definito come progresso umano collettivo). E se le verità morali trascendono le contingenze della cultura , gli esseri umani devono alla fine convergere nei loro giudizi morali. Egli afferma che la verità morale esiste e che può essere compresa in termini scientifici . Così :"la scienza può determinare i valori umani" si traduce in :"la scienza può dirci quali valori conducano al progresso umano". Lo scopo del libro è dimostrare che una scienza della moralità, basata sul valore del benessere degli esseri senzienti, non è più debole di altri rami della scienza basati su assunti simili e assiomatici, e una futura scienza della moralità può esistere se siamo d’accordo che il benessere umano è correlato agli stati cerebrali. Quindi se il benessere degli esseri senzienti riguarda gli stati cerebrali, sondabili dalle neuroscienze, sarebbe logico determinare una scienza della morale con metodo scientifico. Libro scorrevole dal contenuto originale. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo
Recensioni: 1/5

Un libro inutile, che al dogmatismo religioso si limita a contrapporre un dogmatismo scientista altrettanto dannoso e pericoloso. Harris traccia una parodia della scienza, tratteggiandola come una macchina capace di produrre certezze!! e se date un'occhiata alla sua bibliografia, noterete come sia estremamente parziale e che tiri solo acqua al suo mulino, come si fa a parlare (male) di etica cristiana/religiosa senza nemmeno citare un Hans Kung, Dietrich Boenhoeffer, Karl Barth, Levinas??? da evitare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore