Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
Il paesaggio come storia
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Il paesaggio come storia - Carlo Tosco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
paesaggio come storia

Descrizione


Il paesaggio rappresenta oggi un tema al centro delle ricerche internazionali, in grado di coinvolgere discipline e saperi diversi, dall'estetica alla geografia, dalle scienze ambientali all'architettura. li libro propone una riflessione sulla dimensione storica del paesaggio, seguendone gli sviluppi nella cultura occidentale dalle origini fino ai nostri giorni. Il concetto nasce nel tardo Medioevo all'interno delle arti figurative, ma alle soglie dell'età moderna assume una nuova dimensione scientifica, grazie all'incontro con le scienze del territorio, con l'archeologia e con l'antropologia nella cultura francese, inglese e tedesca. Negli ultimi decenni il paesaggio è stato oggetto di un'attenzione sempre maggiore ed è entrato nell'agenda politica e legislativa dell'Unione Europea: la disamina di Tosco fa il punto della situazione e chiarisce che cosa debba essere oggi la storia del paesaggio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
8 febbraio 2007
135 p., Brossura
9788815114723

Voce della critica

Nel testo della Convenzione europea del paesaggio (Cep), firmata a Firenze il 20 ottobre 2000, si definisce il paesaggio come "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni" e come "una componente essenziale del contesto di vita delle popolazioni, espressione della diversità del loro comune patrimonio culturale e naturale e fondamento della loro identità". Questo riconoscimento, che evidenzia la compresenza di una dimensione "oggettiva" e di una "soggettiva", raccoglie in sintesi le riflessioni sul concetto di paesaggio formulate in secoli di storia occidentale.
Carlo Tosco ripercorre nel suo libro le principali tappe di questo complesso e articolato percorso. Dall'antichità greco-romana alla Toscana del Trecento, dove si assiste alla nascita della pittura di paesaggio e a una nuova sensibilità letteraria nella descrizione dello spazio naturale e costruito, fino all'età moderna, con la nascita della cartografia come strumento di conoscenza e di dominio del territorio, il filo conduttore è il paesaggio visibile, letto attraverso l'occhio del pittore. In età romantica il concetto si arricchisce di significati, in quanto il paesaggio diventa lo specchio della storia e dello spirito delle nazioni. Con il naturalista e geografo Alexander von Humboldt, fondatore della moderna geografia, si avvia l'approccio scientifico al paesaggio, ricorrendo a studi sul clima, alla geologia, alla botanica, alla zoologia, all'etnografia. Dopo i grandi protagonisti del pensiero geografico ottocentesco, da Carl Ritter a Friedrich Ratzel, da Hippolite Taine a Paul Vidal de la Blache, nel nuovo secolo la rivoluzione delle "Annales" di Marc Bloch e Lucien Febvre porta contributi metodologici innovativi e profondamente fecondi, con un'analisi della storia per problemi, il metodo comparativo, l'approccio interdisciplinare e il concetto allargato di fonte: i sistemi agrari del passato vengono studiati ponendo a confronto le forme dei campi, le tecniche di coltivazione, gli insediamenti. Nel secondo dopoguerra, nuovi sviluppi nelle ricerche sul campo sono messi a punto dall'archeologia anglosassone. In Italia, Lucio Gambi, cui si deve il rinnovamento epistemologico della geografia umana nel nostro paese, pone al centro della ricerca le "strutture invisibili" da cui derivano i paesaggi: le pratiche, i sistemi colturali, i saperi, le società, che con la loro mentalità, i loro costumi giuridici e le loro organizzazioni economiche costruiscono nel tempo il paesaggio. Dalla forma, dunque, alla struttura.
L'orientamento attuale sembra indicare una convergenza fra le diverse discipline che si occupano di paesaggio, con un ritorno alla dimensione estetica, già propugnata da Joachim Ritter, e una rivalutazione del "paesaggio visibile". Sia come sia, riconoscere nel paesaggio un "bene culturale" comporta per tutti, geografi, urbanisti, architetti, storici, economisti ecc. di confrontarsi con i problemi della tutela e della pianificazione urbana e rurale, con la cosiddetta "valorizzazione", con le popolazioni che vivono nel territorio e per le quali gli oggetti del paesaggio o il paesaggio stesso hanno "valore identitario", nella consapevolezza di essere di fronte (e dentro) a un "manufatto" prodotto dall'umanità nella storia. Cristina Maritano

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Tosco

Insegna Storia dell’architettura al Politecnico di Torino. Con il Mulino ha pubblicato anche Il paesaggio come storia (2007), I beni culturali (2014) e L’architettura medievale in Italia. 600-1200 (2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore