Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Paesaggi. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina
Paesaggi. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Paesaggi. Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
25,65 €
-5% 27,00 €
25,65 € 27,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
MaxLibri
36,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,65 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
MaxLibri
36,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Paesaggi. Ediz. illustrata - Tullio Pericoli - copertina

Descrizione


"Come per tacita convenzione con l'osservatore, in questi quadri il segno e il gesto del pittore sembrano voler ripercorrere sulla tela la storia del sito rappresentato. Ognuno di questi paesaggi racconta il suo farsi (in quanto dipinto) e con questo artifizio sommamente pittorico impone all'osservatore non solo il tema ma le sue modalità rappresentative, e proprio per tal via discretamente suggerisce il lento farsi e stratificarsi del paesaggio reale." (Salvatore Settis)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
31 ottobre 2007
175 p., ill. , Brossura
9788817016056

Voce della critica

Tullio Pericoli è artista dal talento versatile: celebre per i ritratti e per la rivisitazione di testi di Stevenson e Defoe, già da anni si dedica al paesaggio e rivela in questo genere una natura appenninica e terragna. D'altronde, nato ad Ascoli Piceno, l'Appennino è nei suoi cromosomi e lo si capisce perfettamente per il modo in cui di questa dorsale che fende la penisola sente sotto il pennello e la spatola ogni anfratto, ogni ruga, ogni distesa verdeggiante o brulla. Nella sua pittura ci sono modi e pensieri che sono per così dire secolarmente stratificati e tradizionali, nel senso che attingono alla grande tradizione rinascimentale di Piero della Francesca. Certi panorami distesi, in cui morbidi colli si succedono ai colli, con i loro alberi a far da punti esclamativo come in un testo scritto a me fanno venire a mente quell'Umbria verde così vicina alle Marche e nel suo Appennino così simile. La tonalità cromatica è ocra e verde con delle punte dissonanti che possono essere rosse e blu e gialle, ma sempre a tratti brevi immersi nel contesto uniforme della sonorità generale.
Ma in questo suo ultimo lavoro o più recente è ancor più interessante il lento disfarsi di ogni realismo o se si vuole naturalismo paesistico della tradizione rinascimentale fino all'Ottocento. Qui Pericoli ci fa sentire che lui è un pittore della modernità in senso proprio: la tela è trattata sì con il pennello, ma poi – mi par di capire, se ho visto bene – stesa la superficie del colore a olio così come esce dal tubetto, il pittore la lascia appena un po' ad asciugare e poi interviene con la spatola o con altri attrezzi suoi: che sono come rastrelli che incidono il colore che è sotto e formano un tessuto che ha un suo spessore e rilievo. Proprio come fanno le vanghe o i trattori che muovono la terra in una campagna ben coltivata e smossa dal lavoro dell'uomo. In tedesco bauen significa allo stesso tempo costruire e coltivare: Pericoli sa che una campagna, una terra coltivata si costruisce come una casa e si industria con i suoi attrezzi che tiene accanto alla sua tavolozza e ai suoi pennelli.
C'è nella sua pittura più recente che a mio avviso è a pieno titolo parte di una modernità molto personale, un carattere che mi fa ricordare il modo in cui il grande Piet Mondrian passò dal naturalismo e molto lentamente approdò all'astrazione dal soggetto. Capace di dipingere grandi scene, come quella che realizzò per Carlo Caracciolo e lascia ammirati chiunque arriva nella villa di Torrecchia, Pericoli ha compiuto un passo decisivo e ci dà superfici che sono esse stessa pittura senza altra connotazione. Cesare de Seta

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Tullio Pericoli

1936, Colli del Tronto

Tullio Pericoli nasce a Colli del Tronto (Ascoli Piceno) nel 1936. Dal 1961 vive a Milano dove si afferma come pittore e disegnatore. I suoi disegni dal tratto elegante e leggero, così come i suoi acquerelli, sono tuttora pubblicati sulle principali riviste, quotidiani e sulle copertine dei libri di molte case editrici. A partire dagli anni '70 inizia a collaborare con la rivista «Linus», con il «Corriere della Sera» (dal 1974), con «L'Espresso» e «la Repubblica». Nel 1987 Livio Garzanti gli affida l'incarico di realizzare, in un salone della casa editrice, una pittura murale. Nel 1990 pubblica Ritratti arbitrari da Einaudi. Espone a Milano (Attraverso il disegno è il titolo dell'ampia mostra ospitata a Palazzo Reale nel 1991),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore