Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Padri e figli
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Padri e figli - Ivan Turgenev,Giuseppe Pochettino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Padri e figli
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in Padri e figli, pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che crede soltanto nelle scienze sperimentali, il nichilista (un termine coniato da Turgenev, e destinato a grande fortuna), campione di una società di tecnici, che non è ancora nata. Sarà una passione non corrisposta ad avviarlo a un destino emblematico dei turbamenti di un'intera generazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788858415856

Valutazioni e recensioni

4,68/5
Recensioni: 5/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aris
Recensioni: 5/5

Turgenev nel suo romanzo migliore mette in evidenza il contrasto tra due contrarie visioni del mondo: una materialista e nichilista; l'altra idealista e tradizionalista. Questo contrasto emerge nella storia dei giovani amici Bazarov e Arkadij e del loro rapporti con la famiglia e l'amore. Per Turgenev, per quanto possa sembrare un contrasto insanabile, vuole dimostrare che entrambe queste visioni antitetiche hanno delle mancanze che soltanto l'opposto può in qualche maniera sanare: appunto, i genitori hanno bisogno dei figli e viceversa; gli uomini hanno bisogno delle donne e viceversa. Sicuramente Turgenev si inserice di diritto tra gli autori più significativi di quella stagione d'oro della letteratura russa, anche se un gradino inferiore a Dostoevskij e Tolstoj.

Leggi di più Leggi di meno
B.B.
Recensioni: 5/5

Turgenev descrive l'eterno scontro generazionale tra padri e figli. Egli si riferisce alla situazione della Russia prima del 1861, ma tale scontro connota ogni epoca e con tratti spesso comuni: "Sì, prima c'erano gli hegeliani e adesso i nichilisti" spiega Pavel Petrovic e noi lettori, col senno di poi, possiamo affermare che successivamente sono arrivate tante altre rivolte dei giovani contro chi li ha preceduti. Il protagonista è il giovane Eugenij Bazarov che personifica la figura del "nichilista" ovvero, colui che "non rispetta nulla", "non si sottomette davanti ad autorità alcuna e non accetta nessun principio": insomma, egli "si pone di fronte a ogni cosa con un atteggiamento critico" ed afferma di volere negare ogni cosa per "sgombrare lo spazio" e badare solo ai "fatti concreti". Bazarov è sprezzante, cinico, presuntuoso, di un "orgoglio quasi satanico". A lui si contrappone la figura "all'antica" del nobile Ufficiale della Guardia: Pavel Kirsanov, Ma nel romanzo ci sono altre due figure in antitesi: la studiosa positivista Evdoksija Kuksina e Arina, la madre di Bazarov; la prima, donna emancipata dei nuovi tempi, che ringrazia Dio di essere libera e di non avere figli; la seconda, madre superstiziosa, ma soprattutto dolce e amorevole. Ad un certo punto dell'opera Bazarov dice all'amico Arkadij: "Non hai capito che i princìpi non esistono? Esistono le sensazioni, tutto dipende dalle sensazioni." Ora, tale affermazione, se la rapportiamo con il tempo in cui viviamo, mi appare di grande attualità: il nostro è il tempo del trionfo delle "sensazioni" e del sentimento, a cui ogni principio e la stessa ragione si piegano. In fin dei conti, è mai esistita epoca più sentimentalista e nichilista della nostra? Curiosità: nel romanzo trapelano possibili riferimenti esoterici, come ad esempio le acacie (pagina 165) e la dea del Silenzio (la romana Tacita Muta e l'egizia Mertseger) a pagina 231: che Turgenev fosse iniziato a qualche società segreta?

Leggi di più Leggi di meno
Artedime
Recensioni: 5/5
La Russia tra feudalesimo e progressismo

Nella Russia di metà Ottocento si schiudono tipi umani che delineano, secondo i canoni balzachiani, i nuovi personaggi creati dall'Illuminismo ma anche dal tramonto dei suoi ideali, il progresso e la fiducia nelle scienze naturali e nel sensismo abdicano a favore del relativismo e del nichilismo. La negazione di ogni principio di autorità è sostenuta dal giovane naturalista e futuro medico Bazarov, scapolo, avverso ad ogni forma di languido Romanticismo, ma prigioniero egli stesso delle trame d'amore verso una nobildonna, amante a sua volta della libertà e dell'indipendenza tanto che non cadrà nelle sue mani. Arkadj, il suo giovane amico, laureato, figlio del ricco fattore Nikolaj Petrovic che appartiene a quella generazione che custodisce come una fiamma olimpica antichi principi che lo legano alla casa, all'amore e alla famiglia. Sposerà Katja Sergeevna che gli darà un figlio. Più che un romanzo ben costruito appare da subito un'opera teatrale in cui nello spazio buio del palcoscenico ruotano come fiammelle vibranti tanti tipi umani che simboleggiano caratteri e temperamenti sui quali la futura psicanalisi troverà terreno fertile per le proprie scoperte. Il narratore onnisciente ogni tanto fa capolino,scostando il pesante velluto, con le sue ammonizioni e i suoi giudizi sugli eventi e sui personaggi che sembrano avere vita propria,ma dei quali egli conosce tutti i segreti,"ma non era questoil tremito della timidezza giovanile,non lo aveva invaso il dolce spavento della prima dichiarazione:era la passione che si dibatteva in lui, una passione che forse rassomigliava alla rabbia e che forse era della stessa natura".Le descrizioni si integrano perfettamente nel romanzo senza creare rallentamenti,talvolta la voce narrante indugia sui particolari  "intanto i raggi del sole penetravano nel boschetto e, attraversando le fronde, avvolgevano i tronchi dei tremoli con una luce calda che essi si facevano simili ai tronchi dei pini,mentre il loro fogliame era quasi turchino".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,68/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore