Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il padre e lo straniero. Costruzioni psicoanalitiche. Vol. 2 - Franco Romanò,Marina Ricci,Sara Daelli - copertina
Il padre e lo straniero. Costruzioni psicoanalitiche. Vol. 2 - Franco Romanò,Marina Ricci,Sara Daelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il padre e lo straniero. Costruzioni psicoanalitiche. Vol. 2
Disponibile in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il padre e lo straniero. Costruzioni psicoanalitiche. Vol. 2 - Franco Romanò,Marina Ricci,Sara Daelli - copertina

Descrizione


La "funzione patema" incontra, oggi, uno stato di crisi sotto molti profili: sociale, educativo e psicologico. Il venir meno di una società e di relazioni impostate sulla predominanza della figura del padre non è necessariamente una cosa negativa: i grandi movimenti di contestazione della seconda metà del novecento avevano, infatti, sottoposto ad una critica severa le distorsioni autoritarie di una società e di una ideologia sostanzialmente patriarcali. La questione che viene affrontata in questo volume prende in esame non tanto un declino sul quale si sta dibattendo da anni, quanto piuttosto l'impronta che lo caratterizza. L'indebolimento del padre e del suo significato si sta configurando come attacco o, addirittura, soppressione della regola piuttosto che come alleggerimento della rigidità e del sadismo in essa contenuti. Come sappiamo però dalla teoria e dalla clinica psicoanalitica, l'evanescenza del limite produce nell'individuo un crescente senso di colpa e, di conseguenza, una enfatizzazione degli aspetti persecutori legati alle figure che rappresentano l'autorità: figure alle quali, infine, non rimane che identificarsi, difensivamente, in modo rigido e acritico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 novembre 2016
Periodico
143 p., Brossura
9788857536408
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore