Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito? - Gianfranco Miglio,Marcello Veneziani - copertina
Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito? - Gianfranco Miglio,Marcello Veneziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito?
Attualmente non disponibile
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Padania, Italia. Lo Stato nazionale è soltanto in crisi o non è mai esistito? - Gianfranco Miglio,Marcello Veneziani - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
112 p.
9788871663159

La recensione di IBS

Gianfranco Miglio è nato a Como, Marcello Veneziani a Bisceglie. Miglio ha quasi ottant'anni, Veneziani poco più di quaranta. Il primo, nel tempo libero, ama dedicarsi ai suoi vigneti: «Quando mi affaccio dal girdino a vederli - spiega - arrivo a veder la Svizzera». Il secondo, appena può, torna a bagnarsi nel suo mare levantino, verso la Magna Grecia. Miglio ha dedicato la sua vita di docente universitario e di saggista allo studio della riforma del nostro Stato in senso federale, senza mai nascondere la sua posizione in difesa dei diritti del Nord all'autonomia politica, amministrativa e fiscale. Veneziani ha fondato e diretto un settimanale chiamandolo «L'Italia», e dedicato i suoi libri all'individuazione dell'ideologia italiana e dell'identità nazionale, con una forte attenzione all'aspetto sociale e comunitario.Nessuno, meglio di questi due intellettuali, poteva discutere di Padania e Italia, di unità e secessione, delle ragioni per restare insieme o per dividersi; nessuno, meglio di questi due politologi, opposti e complementari per idee, interessi e anche competenze, essendo uno soprattutto un costituzionalista, l'altro essenzialmente un filosofo. Ecco perché l'idea di realizzare questo libro in forma di Contrappunto è nata pensando contemporaneamente al tema e agli interlocutori, come a due elementi assolutamente inscindibili.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Marcello Veneziani

1955

Marcello Veneziani è uno scrittore italiano che ha dedicato all’Italia molte sue opere, articoli, mostre e convegni. Ha fondato e diretto riviste e scritto su varie testate, da «il Giornale» a «Libero», dal «Corriere della Sera» a «la Repubblica» e «il Messaggero». Al «Giornale» fu chiamato da Indro Montanelli e poi da Vittorio Feltri. Tra i suoi ultimi saggi: Anima e corpo (Mondadori, 2014), Ritorno al Sud (Mondadori, 2014), Un'ora d'aria. Sessanta racconti minuti (Avagliano, 2015), Lettera agli italiani. Per quelli che vogliono farla finita con questo paese (Marsilio, 2015), Alla luce del mito (Marsilio, 2017), Imperdonabili. Cento ritratti di maestri sconvenienti (Marsilio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore