Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli Ottoni. Una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI) -  Hagen Keller - copertina
Gli Ottoni. Una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI) -  Hagen Keller - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 61 liste dei desideri
Gli Ottoni. Una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI)
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli Ottoni. Una dinastia imperiale tra Europa e Italia (secc. X e XI) -  Hagen Keller - copertina

Descrizione


La repentina ascesa al potere della dinastia ottoniana durante il X secolo rappresenta uno dei momenti fondamentali della storia dell'Europa medievale, direttamente connessa alla nuova rinascita dell'impero in Occidente dopo la dissoluzione di quello carolingio. Gli Ottoni rivestono anche un ruolo centrale nella storia italiana, visto che il nuovo assetto dell'impero si basava sul controllo coordinato del regno teutonico e del regno italico, e il matrimonio fra Ottone I e Adelaide di Borgogna costituì lo snodo fondamentale per l'unione personale dei due regni. Hagen Keller offre una ricostruzione sintetica ma contraddistinta da uno sguardo ampio sulle vicende e sui protagonisti dell'età ottoniana, in cui la narrazione degli avvenimenti si intreccia sempre all'analisi delle strutture del potere. Le principali caratteristiche che emergono sono la travagliata affermazione del principio dinastico nella trasmissione della carica regia, la progressiva accentuazione della dimensione sacrale degli imperatori e il crescente uso dei rituali nella comunicazione politica e sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
12 aprile 2012
148 p., Brossura
9788843057146
Chiudi

Indice

Prefazione di Giovanni Isabella
1. Interesse per gli Ottoni e conoscenze sugli Ottoni
2. Una nuova dinastia regia
Disgregazione e trasformazione dell’impero franco  Liudolfingi e Ottoni
Un duca sassone diventa re dei Franchi orientali
La "casa regia" di Enrico I
La scontro nella famiglia regia per la successione al trono di Ottone I
La restaurazione della pace
Lo scontro nel regno durante la ribellione dell’erede al trono Liudolfo
Accordo nella famiglia regia e cambiamenti nel regno
3. L’impero di Ottone
Ottone e Adelaide: una coppia imperiale con due regni
L’associazione alla dignità imperiale di Ottone II e Teofano
Lo scontro fra Ottone II ed Enrico duca di Baviera
Splendore imperiale e sconfitte di Ottone II in Italia
La lotta per la reggenza del minorenne Ottone III
4. L’impero ottoniano sotto gli ultimi imperatori della dinastia sassone
Ottone III e l’impero romano
Impero e missioni evangelizzatrici
La successione al trono di Enrico II
La trasformazione delle strutture nel regno tedesco
L’Italia nel contesto dell’impero romano-germanico
5. Le basi concettuali e materiali del potere e l’azione del potere sulla società
L’affermazione dell’autorità regia
La regalità sacra degli Ottoni nella religiosità del X secolo
Note
Bibliografia

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 4/5
Sottile umorismo

Keller subì l'influsso dell'arte drammatica dei grandi scrittori teutonici e fu fortemente influenzato dalle opere di Jean Paul e Goethe. Decise di intraprendere gli studi di letteratura ed estetica, affiancandoli a quelli di antropologia, filosofia e giurisprudenza. Detti studi si riversarono come fiume in piena nei suoi scritti e in particolar modo ne "Enrico il verde", dove appresso le sfumature autobiografiche trovarono posto, con una vacua ricerca di originalità, i contenuti novellistici dall'espressività etico-filosofica. Non mancarono di apparire, invero, il sottile umorismo del censore qual era, anche se in ordine frammentariamente sparso, e un'aria caricaturale e realistica della società benestante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

La lucida prefazione del traduttore, Giovanni Isabella, fa bene a sottolineare l'originalità di questa sintesi dedicata a tre quarti di secolo di storia medievale tedesca e italiana. Ne individua i caratteri in due aspetti: lo sguardo congiunto (finora mai realizzato) rivolto contemporaneamente al regno teutonico e a quello italico; la correzione di "stereotipi colti", come quello, trionfante nella nostra manualistica, dei "vescovi-conti", e quello della "germanizzazione" della politica italiana a partire dal 962, con la prima affermazione di Ottone I. I due aspetti in più di un punto si incrociano, in particolare là dove l'uso politico della potenza vescovile risulta, se pur in modo non sistematico e senza caratteri comitali, "importata" dall'Italia in Germania (e non viceversa). Liberato dalle istanze nazionalistiche prevalenti nella storiografia fra Otto e Novecento, il periodo ottoniano risulta una fase di genesi importante. Soltanto allora alcuni meccanismi di successione al potere obbediscono a criteri di tipo dinastico che si vanno precisando, con i "grandi" dei due regni che, nelle loro potenzialità elettorali, prendono in esame in primo luogo la linea agnatizia e non il gruppo parentale allargato; e soltanto allora la sacralizzazione della dignità regia compie un progresso irreversibile, sia per i rapporti fra la corona e la carica papale (pur ancora non coincidente con il vertice della chiesa) sia per il matrimonio fra Ottone II e la principessa bizantina Teofano. Keller "racconta", e nel suo testo con eleganza evita di insistere sulla sua funzione di correttore di luoghi comuni. Certo, ci dimostra come la medievistica tedesca abbia in passato considerato con sospetto un eccesso di interesse "italiano" della dinastia; ci accompagna con ricchezza di dati nell'opera di evangelizzazione-riconoscimento condotta dalla dinastia rispetto all'Est dell'Europa, in particolare verso Polonia e Ungheria. Ma non manca di fornire al lettore tutti gli spunti necessari per comprendere le nuove strutture di cui l'impero si munisce, usando in modo a un tempo spontaneo e razionale le solidarietà e le concorrenze interne alla maggiore aristocrazia (il cui "consenso" è fondamentale per trasformare in sistema l'apparente disordine), e caricando di significati simbolici le sedi del potere (ampliamento di Aquisgrana), i centri monastici di coesione dinastica (l'abbazia di Quedlinburg), gli aspetti cerimoniali di trasmissione del potere. Affiora, della tradizione medievistica tedesca, una certa tendenza a identificare come perdita di libertà il passaggio di piccoli proprietari sotto la protezione, con la funzione di coloni, dei titolari dei maggiori patrimoni (quando un allodiero e un affittuario non sono invece diversi sotto il profilo della libertà personale; quando una corvée o un pagamento di censo non sono da assimilare a imposizioni servili). Ma non dobbiamo dimenticare che queste sono pagine di storia politico-istituzionale "alta" e che, da questo punto di vista, ci forniscono un'informazione ineccepibile e, se rapportata alle conoscenze diffuse, fortemente innovativa.   Giuseppe Sergi  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi