Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura - Sigmund Freud,Max Graf,Karl Kraus - copertina
Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura - Sigmund Freud,Max Graf,Karl Kraus - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura
Disponibile in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura - Sigmund Freud,Max Graf,Karl Kraus - copertina

Descrizione


Vienna, tardo autunno del 1907: gli otto giorni dal 4 all'11 dicembre si rivelano decisivi per il futuro della psicoanalisi applicata all'arte e alla letteratura. Mercoledì 4 dicembre Isidor Sadger presenta la patografia dello scrittore C. F. Meyer. Venerdì 6 dicembre Sigmund Freud tiene alla libreria Heller la conferenza "II poeta e la fantasia", e individua i nessi esistenti tra il gioco del bambino, la fantasticheria dell'adulto e la creazione artistica del poeta. Mercoledì 11 dicembre Max Graf presenta una relazione sulla "Metodologia della psicologia dei poeti". Dalla rivista "Die Fackel", Karl Kraus inizia una crociata contro la psicoanalisi e la sua applicazione all'arte e agli artisti, finendo con l'essere suo malgrado sottoposto ad analisi dal suo ex collaboratore Fritz Wittels nel gennaio del 1910. Freud pubblica nello stesso anno "Un ricordo d'infanzia" di Leonardo da Vinci, che definirà prudentemente 'un romanzo psicoanalitico'. L'anno successivo, mentre al Louvre viene rubata la Gioconda e Karl Kraus ironizza sull'accaduto, Pirandello pubblica a Firenze il romanzo "Suo marito", parodia di una bizzarra patografia di Grazia Deledda per interposta persona. Nel romanzo di Pirandello appare di nuovo quel nibbio ricordato da Leonardo che, l'anno prima, per un banale errore di traduzione, Freud aveva confuso con un avvoltoio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
28 novembre 2013
144 p., ill. , Brossura
9788867402427

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudia
Recensioni: 3/5

Il rapporto contraddittorio di Karl Kraus con la psicoanalisi è una traccia imprescindibile per una corretta esegesi della morale sessuale del polemista viennese. Nel volume Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura, il curatore Marco Catucci ricostruisce le vicende che portarono Kraus da un iniziale apprezzamento a un ostilità beffarda verso la psicoanalisi. Il volume comprende anche alcuni scritti di Graf e Freud e ci dà un affresco interessante dei primi passi mossi dalla psicoanalisi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Sigmund Freud

1856, Freiberg (oggi Pribor)

Considerato a tutti gli effetti uno psicoanalista e filosofo austriaco, Freud nacque in realtà a Freiberg nel 1856, nell'allora regione di Moravia-Slesia. La sua famiglia si trasferì poi a Vienna nel 1860 a causa di difficoltà economiche e Sigmund visse in quella città fino al 1938 quando l'annessione dell'Austria alla Germania nazista e la sua condizione di ebreo lo costrinsero ad emigrare a Londra. Frequentò per otto anni l'Istituto Superiore "Sperl Gimnasyum", sino alla maturità. Si iscrisse a medicina, facoltà che frequentò con forte senso critico fino alla laurea conseguita nel 1881. Dopo la laurea andò a Londra, ma ritornato iniziò a lavorare in un laboratorio di zoologia di Vienna dove prese contatto con il darwinismo....

Karl Kraus

1874, Jicín (Boemia)

Scrittore austriaco.Rampollo di un'agiata famiglia ebrea, visse a Vienna sin dall'età di tre anni. Lasciati gli studi di giurisprudenza, intraprese in principio la professione dell'attore, che avrebbe però abbandonato presto in favore di un'attività di pubblicista.Critico acutissimo della società in cui visse, Kraus fu senz'altro un maestro di stile, capace di una produzione ricchissima ed eterogenea di saggi, aforismi, poesie, drammi e commedie a sfondo satirico. Bersaglio prediletto della sua verve è sempre stata l'ipocrisia connaturata alla società borghese.Nel 1899 fu fondatore della rivista Die Fackel che, redatta interamente da lui a partire dal 1912, divenne famosissima per la capacità di innescare polemiche letterarie, politiche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore