Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Othello di Dimitri Buchowetzki - DVD
Othello di Dimitri Buchowetzki - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Othello
Disponibilità immediata
19,90 €
19,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
19,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
OCCHIO AL FILM
19,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Othello di Dimitri Buchowetzki - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tornando da una vittoria militare, il valoroso Otello sceglie di promuovere Cassio , piuttosto che un altro fedele subalterno, Iago. I segnali di questa scelta avranno conseguenze terribili. Fedele al suo carattere di traditore, Iago architetta la caduta di Cassio, convincendo Otello che la sua sposa, Desdemona, ha una relazione proprio con quest'ultimo. Otello rimane allora sconvolto a causa della gelosia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Germania
1922
DVD
8033109398954

Informazioni aggiuntive

DCult, 2014
Mustang
77 min
(Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano
4:3 1.33:1 Full Screen
curiosità; commento testuale; filmografie

Conosci l'autore

Emil Jannings

1884, Rorschach, Svizzera

Nome d'arte di Theodor Friedrich E. Janenz, attore tedesco. Uno dei grandi istrioni della storia del cinema. Incontenibile già in giovinezza, fugge di casa a soli sedici anni per diventare marinaio. Ritorna piuttosto deluso dall'esperienza e si dà al teatro, sua nuova irresistibile passione. A diciott'anni comincia a farsi un nome sui palcoscenici di provincia e la grande occasione arriva nel 1906, quando viene chiamato da M. Reinhardt a Berlino. Incline a interpretazioni enfatiche e tumultuose, è già un nome importante e rispettato al momento del suo debutto cinematografico nel 1914. I suoi primi film sono insignificanti, e il successo arriva solo a partire dal 1919, quando l'amico E. Lubitsch lo dirige in una serie di drammi storici come Madame Dubarry (1919), Anna Bolena (1920), Theonis,...

Werner Krauss

1884, Gestungshausen

"Attore tedesco. Esordisce nel 1914 in Die Pagode (La pagoda) di J. May. Grazie alla formazione teatrale può affrontare il cinema espressionista, dove la gestualità esagerata gli permette di ritrarre alla perfezione il demoniaco ipnotizzatore di Il gabinetto del dottor Caligari (1920) di R. Wiene, opera espressionista per eccellenza che gli spalanca le porte del successo. Instancabile lavoratore (prende parte a più di cento film), la sua tecnica affettata e declamatoria calza perfettamente in ruoli come quello di Jack lo Squartatore in Il gabinetto delle statue di cera (1924) di P. Leni, o in Bottom in Sommernachstraum (Sogno di una notte di mezza estate, 1924) di H. Neumann. Con l'ascesa del nazismo la sua popolarità non smette di crescere e viene nominato «attore di stato» da Goebbels. Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore