Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Ota Benga

Ota Benga di Antonio Monda
Recensioni: 4/5
Arianna Sarris è una ragazza coraggiosa: vuole essere indipendente, studiare, lavorare. Ma, nella New York degli inizi del Novecento, per una giovane donna di origini greche non è facile percorrere la strada dell'emancipazione. Arianna trova lavoro nello zoo del Bronx proprio nel momento in cui arriva una nuova sorprendente attrazione: un pigmeo di ventitré anni, destinato a vivere insieme a orangutan e scimpanzé. Il suo nome è Ota Benga, ed è stato liberato dalla schiavitù da un missionario americano che ne è poi divenuto amico e lo ha portato con sé in America. L'esposizione di Ota Benga nella gabbia - organizzata nel 1904 sull'onda di un'interpretazione distorta delle teorie darwiniane, secondo cui il pigmeo sarebbe l'anello di congiunzione tra l'uomo e la scimmia - ha un enorme successo e suscita al contempo violente proteste. Colta, sensibile e perennemente alla ricerca, Arianna entra in crisi di fronte a questa vicenda, che vive da vicino, anche perché uno degli organizzatori è il suo fidanzato. Questo è solo il primo passo di un cammino che la condurrà attraverso gli Stati Uniti e ancora oltre, incontrando uomini e cieli lontani, intrecciando con Ota Benga un silenzioso dialogo a distanza: per giungere ai confini del mondo noto e iniziare a scoprire che il tesoro più grande non è destinato a chi ha gli occhi pieni di certezze, ma a coloro che sanno coltivare il dubbio e la ricerca. Con questo terzo volume della sua saga sul Ventesimo secolo newyorkese, Antonio Monda attinge a personaggi e vicende reali - da Roosevelt a Rockefeller, da Geronimo allo stesso Ota Benga, fino all'incredibile vicenda editoriale de La scomparsa di una grande razza di Madison Grant, libro poi apprezzato da Hitler - per dare vita a un romanzo di formazione che attraversa con coraggio alcune tra le ombre più terribili della crudeltà insita nel cuore dell'uomo e approda a una umanissima, dolente speranza. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore