Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Oswald Mathias Ungers. Opera completa (1951-1990). Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
70,00 €
70,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
70,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
85,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
70,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Carù Libreria Dischi
85,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

5
1991
273 p., ill.
9788843534883

Voce della critica


recensione di Robiglio, M., L'Indice 1998, n. 8

Primo di due volumi dedicati all'opera di Oswald Mathias Ungers nella collana maggiore di Electa, questo libro segue di poco l'uscita, per i tipi dell'editore Skira, di una raccolta di scritti scelti ("Ungers. La città dialettica", Skira, 1997; cfr. "L'Indice", 1998, n. 2) e di una monografia edita da Zanichelli ("Oswald Mathias Ungers", a cura di Martin Kieren, 1997; cfr. "L'Indice", 1998, n. 4), a segnare una rinnovata attenzione dell'editoria italiana per l'architetto tedesco.
Ungers è figura emblematica dell'architettura della Germania del dopoguerra: dall'inizio degli anni cinquanta, ancora in piena ricostruzione, agli anni ottanta della costruzione della nuova città della finanza e degli affari a Francoforte, fino all'esplosione edilizia della capitale riunita, la Berlino degli anni novanta, si snoda il filo delle sue opere. Architetto-teorico, grande professionista, Ungers arriva da posizioni radicali a diventare il più illustre interprete della cultura architettonica della Germania ufficiale.
La sua ricerca ha origine nella crisi dei canoni del razionalismo che attraversa la cultura architettonica europea del secondo dopoguerra. I "padri fondatori" del Bauhaus - Mies, Gropius, Mayer -, allontanandosi prima della guerra dalla Germania hitleriana, hanno lasciato il campo al cinismo e alla fretta di una ricostruzione che avviene nelle forme semplificate di un International Style d'importazione. Ancora oggi il viaggiatore può riconoscerne gli esiti negli anonimi edifici commerciali dei centri sventrati e nelle periferie senza qualità di molte città tedesche. Marginale per trent'anni nel dibattito europeo dopo l'egemonia degli anni venti e trenta, con Ungers l'architettura tedesca riconquista la scena internazionale.
Proprio dal rifiuto dei modi della ricostruzione nascono il ripensamento della forma urbana della città ottocentesca e la ricerca sulla composizione dell'isolato urbano. Il linguaggio architettonico, inizialmente legato alla lezione dell'avanguardia berlinese, individua successivamente nella tradizione senza tempo di Tessenow e nel classicismo semplificato della Neue Sachlichkeit i riferimenti di un'architettura moderna che tenta di recuperare il filo interrotto della memoria, uscendo dai canoni del razionalismo. Non a caso l'attenzione di Ungers si sposterà presto dai terreni dell'analisi urbana e della tipologia verso lo studio delle regole associative e generative del processo creativo dell'architettura, verso la sperimentazione del potenziale euristico delle metafore e delle analogie nella progettazione. Dopo la presenza alla Sezione Internazionale di Architettura, XV Triennale di Milano - curata da Aldo Rossi -, sono il quaderno di scritti teorici che la rivista "Lotus" pubblica nel 1983, "Architettura come tema" ("Die Thematisierung der Architektur"), e la serie dei progetti a più riprese documentati negli anni ottanta sulla "Casabella" diretta da Vittorio Gregotti, a fare del lavoro di Ungers un riferimento necessario anche per gli architetti italiani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore