Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 19º Rapporto 2019 - copertina
Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 19º Rapporto 2019 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 19º Rapporto 2019
Disponibile in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna. 19º Rapporto 2019 - copertina

Descrizione


Con questa pubblicazione dell'Osservatorio sull'economia sociale e civile della Sardegna lo IARES avvia la collaborazione con la casa editrice Franco Angeli, che si pone in continuità con quanto fatto con la CUEC, storica casa editrice sarda che nel 2018 ha chiuso le sue attività. Il XIV Rapporto dell'Osservatorio sull'economia sociale e civile in Sardegna presenta la conclusione del lavoro di ricerca che lo IARES ha realizzato con il progetto "Analisi per indicatori complessi del Capitale Sociale e delle Condizioni Economiche (povertà) della Sardegna", realizzato grazie ad un contributo definito con la LR 5/15 - art. 33 e collegato alle attività dell'Osservatorio IARES sostenuto con il contributo della Fondazione di Sardegna. Il lavoro entra nel merito di due aspetti salienti per questo tempo: da un lato la relazione esistente tra capitale sociale e mezzi di comunicazione su internet definiti social network. Dall'altro estrae i dati su come i sardi percepiscono il proprio stato di salute, sviluppandone la relazione sul complessivo capitale sociale regionale. Nel complesso questo XIV consente la descrizione di un immagine della Sardegna inedita su cui ragionare per immaginarne tendenze e scenari imminenti e su questi nuove strategie di crescita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

10 febbraio 2021
Libro universitario
86 p., Brossura
9788835110910
Chiudi

Indice

Indice
Antonello Caria, Sara Frau, Vania Statzu, Introduzione
Antonello Caria, I social network e gli indicatori di partecipazione sociale nell'ambito dell'analisi sul capitale sociale della Sardegna
(Introduzione; Social network e capitale sociale: definizioni; La rete sociale e la rete virtuale; I social network in alcuni studi nella letteratura; Perché usare i social network; Social network e rete sociale; I dati del campione regionale della Sardegna sul capitale sociale; Il profilo del sardo iscritto ai social network; Il senso di appartenenza dei sardi alla comunità virtuale; Le percezioni soggettive dei cybernauti sardi; Partecipazione e disponibilità alla comunità del cybernauta sardo; Considerazioni conclusive)
Vania Statzu, Sara Frau, Il ruolo del social network nella creazione di capitale sociale e della salute percepita
(Introduzione; Il ruolo del social network nella creazione del capitale sociale: analisi per sotto-campioni; Utilizzo dei social network e capitale sociale: un'analisi econometrica; Conclusioni)
Appendice
Commento conclusivo al progetto di ricerca
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore