Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ospiti. Frammenti di voci e di volti - Paolo Miorandi - copertina
Ospiti. Frammenti di voci e di volti - Paolo Miorandi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Ospiti. Frammenti di voci e di volti
Disponibile in 5 giorni lavorativi
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
11,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisline
11,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ospiti. Frammenti di voci e di volti - Paolo Miorandi - copertina

Descrizione


Una testimonianza drammatica e intensa piena di sofferenza e di compassione nata in non-luoghi al limitare della città e dell'esistenza. Le voci e i sentimenti di chi vive ogni giorno a stretto contatto con anziani e malati non autosufficienti nelle residenze sanitarie assistenziali. Emozioni condensate in 80 frammenti di tre righe ciascuno. Molti spazi bianchi e pochi segni neri restituiscono memoria e dignità ai volti di persone troppo spesso dimenticate quando tramonta la vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
1 maggio 2010
112 p., Brossura
9788860890641

Conosci l'autore

Paolo Miorandi

Lavora come psicoterapeuta.Ha pubblicato: "Verso il Bianco. Diario di viaggio sulle orme di Robert Walser" (Exòrma 2019); "In basso a sinistra. Un viaggio in Cile" (2003); "Ospiti" (2010); "Nannetti" (2012) da cui è stato tratto il cortometraggio "Libro di sabbia", realizzato con il regista Lucio Fiorentino; "Lessico di Hiroshima" (2015) portato in scena con musiche originali composte da Roberto Conz ed eseguite da Marco Dalpane e "L' unica notte che abbiamo" (EXòrma, 2020).Ha lavorato inoltre come sceneggiatore ed è stato co-autore di cortometraggi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore