Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa - Germano Pontoni - copertina
L' orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa - Germano Pontoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa
Disponibile in 3 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' orto di ieri gli ortaggi di oggi. Arricchito con ricette tradizionali e innovative. La cucina friulana reinterpretata in maniera creativa - Germano Pontoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Tra storia, ricette e colori: analisi dei cambiamenti che hanno inciso nel modo di alimentarsi. Nei sistemi agroalimentari locali, la consuetudine di condurre un orto con modalità non professionali ha sempre agito significativamente sul sistema economico del Friuli Venezia Giulia. La regione ha sempre coniugato le diverse abitudini alimentari dei numerosi popoli che si avvicendarono in passato determinando il patrimonio culinario friulano. Dalla rapa e zucca ereditate dal periodo romano, agli orti dei monasteri, si sviluppava la cosiddetta economia "curtense". Terra di confine, dalle genti slave e austriache venne appresa la coltivazione di cavoli, rafano, verze, rape e porri. Gli "orti di guerra" venivano custoditi gelosamente per la sopravvivenza durante il secondo conflitto mondiale. Passati alla "fase industriale" delle coltivazioni con sementi ibride che hanno livellato la varietà dei prodotti, oggi si torna al concetto del "chilometro zero" e il recupero di "archeocolture" determinando nuovi stili di vita e consumo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

21 marzo 2017
128 p., ill. , Rilegato
9788899588366
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore