Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L' orologio
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' orologio - Ivan Turgenev,Giaime Pintor - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
orologio
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


La grandezza di Turgenev è sovrastata e quasi strozzata dalla circostanza anagrafica di essere venuto al mondo in un luogo e in un periodo che stavano per ospitare due giganti della narrativa di ogni tempo come Dostoevskij e Tolstoj: tanto bastò perché la sua notevole fama in vita sfumasse nei decenni successivi e il suo profilo si dimensionasse in quello di un brillante precursore o di un delizioso minore. Tuttavia, se la sua musa non conobbe la tormentata profondità filosofica dostoevskiana né la capacità, solo di Tolstoj, di restituire intatta e prodigiosamente fragrante l'integralità di un'esistenza, Turgenev rimane uno dei narratori indispensabili dell'Ottocento europeo. E se ciò è vero a livello storiografico, lo è ancora di più, forse, sul piano della realizzazione poetica ancora pienamente apprezzabile, soprattutto nella misura breve dei racconti, di cui – scrive Luca Lenzini nella postfazione – anche “il poco indulgente Nabokov riconobbe la riuscita”. È qui che non si smette di ammirare, al di là della consumata bravura nell'allestire il plot, la gestione della durata di una vita che fa dello stesso tono della voce (impastata di memoria esplicita e di una pungente, vibratile e velata nostalgia di ciò che il tempo non restituisce) un protagonista della sua opera. Tanto più in questo caso: a narrare in prima persona un uomo anziano, che rievoca le vicende legate a un orologio che entrò varie volte, per una specie di ostinazione del destino, nelle sue mani, e che gli permette di riandare con la mente agli anni dell'adolescenza, alla vita domestica di personaggi vivissimi come il cugino e “grande amico” Davyd, il padre, l'amico-nemico di quest'ultimo (una figura di umiliato e offeso, stralunato dalla sventura, che non si dimentica); e intanto monta la coscienza, che emergerà con accenti di alta e serena elegia nel finale, che “il tempo scandito dalle lancette dell’orologio d’argento non conosce interruzioni nel suo scorrere, alle giovinezze seguono altre età e con esse i ricordi, ma per le esistenze che cadono nel corso impetuoso e collettivo della storia, è diverso”. Tutti elementi più che sufficienti a raccomandare la lettura di questo libro. Ma un motivo ulteriore di importanza – e tale da suscitare anche singolarmente un grande interesse – è dato dalla firma del traduttore: Giaime Pintor, ovvero uno dei traduttori migliori del nostro Novecento. Da quando fu edita nel 1946 da Bompiani, nessuno aveva più ripubblicato questa sua traduzione, spesso sconosciuta anche agli esperti. Eppure al di là degli amatissimi autori tedesci, l'enfant prodige morto giovanissimo durante la guerra partigiana aveva fatto in tempo a consegnarci con la sua lingua duttile e limpida un'altra testimonianza del suo talento.Paolo Maccari
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788874629213

Conosci l'autore

Ivan Turgenev

1818, Orël

È stato uno scrittore e drammaturgo russo. Fu amico di Flaubert, Zola e Auerbach; il suo romanzo Padri e figli è considerato uno dei capolavori della narrativa del XIX secolo per l'analisi della struttura familiare russa della sua epoca e dei rapporti interpersonali al suo interno. Compì gli studi filosofici a San Pietroburgo, dove entrò in contatto con il mondo letterario allora dominato da Puškin e Gogol’. Nel 1838 si recò a Berlino, attratto dai circoli hegeliani. Dal 1845 si dedicò completamente all’attività letteraria. Fu lo scrittore russo più conosciuto e apprezzato in Europa occidentale nella seconda metà dell’Ottocento. Tra le sue opere: Andrej Kolosov (1844), Pane altrui (1848), Le memorie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore