Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oro nero. Breve storia del petrolio - Sonia Shah - copertina
Oro nero. Breve storia del petrolio - Sonia Shah - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Oro nero. Breve storia del petrolio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Quarto Stato
9,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oro nero. Breve storia del petrolio - Sonia Shah - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Già editor della South End Press e della rivista "Nuclear Times", Sonia Shah è una giornalista indipendente e scrive su diverse testate. In questo libro raccoglie la storia del petrolio, l'oro nero che in pochi decenni ha preso il posto del carbone come principale fonte di energia, spingendo l'Occidente fuori dalla rivoluzione industriale verso l'era della plastica. Un libro che unisce nozioni di scienza, tecnologia, storia, sociologia, economia per svelare il lato oscuro e nascosto della nostra realtà geopolitica ed economica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
Tascabile
287 p., Brossura
9788804547648

Voce della critica

Il libro descrive le trasformazioni prodotte dal petrolio. Una risorsa che rappresenta l'illusione della ricchezza ottenuta con un colpo di fortuna. Ma non sempre il petrolio rende ricchi coloro che lo scoprono sul proprio territorio. La tecnologia per l'estrazione non è facile da ottenere e si finisce sempre per avere bisogno dell'aiuto interessato delle grandi compagnie. Spesso si fronteggiano burocrati inesperti e scaltri esponenti delle multinazionali. I governi sperano di guadagnare ma spesso sono in pochi a godere i benefici dell'estrazione. I prezzi instabili mettono poi in difficoltà monarchi e dittatori che per rifarsi delle perdite chiedono prestiti a banche ben felici di concederli dietro le garanzie fornite dall'oro nero. I debiti si ingrossano e i ricavi vengono spesi per alimentare conflitti. L'Iraq di Saddam è un esempio di questo meccanismo. Le attività più sostenibili come pesca e agricoltura si atrofizzano e il cibo diventa più facile importarlo che produrlo. Le monarchie del petrolio utilizzano questa politica di corto respiro. A meno che uno stato sia poco popolato e le riserve di petrolio ingenti come in Brunei o negli Emirati arabi uniti quando il prezzo del greggio scende le distorsioni dell'economia causate dai petrodollari colpiscono duramente il livello di vita della popolazione. Saddam ha tentato per ultimo di punire i nemici attraverso lo strumento del petrolio. Nel settembre del 2000 annunciò che l'Iraq avrebbe accettato solo pagamenti in euro e non più in dollari americani. Poi ritirò tutto il petrolio dal mercato. I nuovi progetti di trivellazione ed espansione vennero affidati a russi francesi e cinesi. Il resto è storia recente e ora anche l'Iran sta provando a costruire una borsa petrolifera con scambi in euro proprio per liberarsi dal giogo economico dei nemici. Il seguito lo vedremo.


Paolo Di Motoli

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore