Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista - Petra Terhoeven - copertina
Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista - Petra Terhoeven - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista
Disponibilità immediata
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Folignolibri
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
25,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
17,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
25,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
19,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
25,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
17,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Oro alla Patria. Donne, guerra e propaganda nella giornata della Fede fascista - Petra Terhoeven - copertina

Descrizione


In risposta alle "inique sanzioni" decretate dalla Società delle Nazioni contro l'Italia a causa dell'aggressione all'Etiopia nel 1935, il regime fascista lanciò una campagna di mobilitazione affinché gli italiani donassero "oro alla Patria". La campagna ebbe il suo momento alto nella "giornata della fede" in cui le coppie italiane, e in primo luogo le donne, furono chiamate a donare le loro fedi matrimoniali e sostituirle con anelli senza valore, come fece la stessa regina. Di là dalla raccolta di risorse, che ebbe risultati notevoli seppure irrisori a paragone dei costi della guerra, la campagna fu uno spettacolare evento di propaganda e mobilitazione, fra consenso popolare e cooperazione forzosa, l'apice di quella teatralizzazione della politica che il fascismo prediligeva. Petra Terhoeven ha studiato questo evento tanto nel suo svoglimento concreto quanto nei suoi significati simbolici, in particolare per quanto riguarda l'individuazione delle donne come destinatarie prime della propaganda.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
9 novembre 2006
393 p., ill. , Rilegato
9788815114167

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Esposito
Recensioni: 3/5

Un libro interessante, soprattutto per il tema trattato e il punto di vista da cui si avvicina: la giornata della fede e le donne. Orgomenti spesso (sempre?) trascurati dalla storiografia "aulica". L'autrice affronta, con sufficiente equilibrio, l'argomento, che espone in maniera molto godibile. Questa forse la nota più lieta, soprattutto per i non "addetti ai lavori" ma "semplici appasionati" di storia! Prosa leggera e filante. Forse non tutte le conclusioni possono essere condivisibili (dal punto di vista "tencico" intendo, non politico) tuttavia, a mio parere, un libro da leggere che aggiunge un "qualcosa in più" su un periodo già abbondantemente sviscerato. Cosa non sempre facile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il 18 dicembre 1935, "giornata della fede", le donne italiane furono chiamate a donare la fede nuziale in cambio di un anello metallico senza valore, seguendo l'esempio della regina e dimostrando in tal modo la "fede" che riponevano nella patria fascista. Esattamente un mese prima di questo rito d'offerta collettiva, inscenato con profusione di mezzi, la Società delle Nazioni, a causa dell'aggressione all'Etiopia, aveva deciso sanzioni economiche nei confronti dell'Italia. La rilevanza della giornata della fede, citata in quasi tutti i testi sul ventennio, è ampiamente riconosciuta. Mancava tuttavia finora una ricostruzione dettagliata dei presupposti e del contesto storico di questo evento. Nell'analisi di Petra Terhoven la decostruzione della campagna propagandistica appare funzionale all'approfondimento di due strutture costitutive del dominio fascista. In primo luogo, il ruolo centrale dell'espansionismo militare non solo come mezzo per un fine di politica estera, ma anche come strumento di consolidamento e di mobilitazione interna. In secondo luogo, il coinvolgimento delle donne in un progetto di nazionalizzazione delle masse privo di qualsiasi valenza emancipatrice e, al contrario, fondato su un'immagine tradizionale e conservatrice della femminilità. Un'esaltazione, dunque, della donna come madre e come moglie che, nella giornata della fede, troverà appoggio e protezione nella chiesta cattolica, tanto da indurre l'autrice a parlare – anche in polemica con gli scritti di Emilio Gentile – di "religionizzazione" del fascismo piuttosto che di "religione" fascista.
  Francesco Cassata

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore