Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' orizzonte verticale. Invenzione e storia del cruciverba
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
20,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I ed., collana "Saggi", 891. In-8, pp. XX+388, brossura con risvolti con illustrazione a colori al primo piatto (Alighiero Boetti, "Alternando da uno a centoo e viceversa", 1977, ricamo a mano su lino. Collezione Mis, Bruxelles). Con 65 figure in b/n nel testo e con 25 figure in b/n e colori in tavole patinate f.t. Stato buono-ottimo Sommario: Indicce delle figure nel testo - Nota al testo - Ringraziamenti - Prologo. Quadro del Novecento - Orizzonte (L'invenzione del cruciverba (New York World - La mania del cruciverba - Verso l'Europa: il "crossword britannico" e i "mots croisés" francesi - Guerra e dopoguerra) - L'arrivo in Italia (1925 - Gli anni Trenta e la "Settiimana Enigmistica" - Guerra e immediato dopoguerra - Dal folklore all'industria) - Verso la fine del Novecento (Doopo Margaret Farrar- L'enigmistica popolare contemporanea - L'enigma del futuro)) - Verticale (Fra le caselle (Gli antenatii - I precursori - "Puzzledom" ed enigmistica accademiccadi fronte al cruciverba - Varianti e varietà - Enigmistica scolastica - "C'erano dei quadrati neri alla rinfusa, e poco d'incrocioo". Intervista a Bruno Makain) - Puzzle society (Manhattan Puzzle - La sindrome ddi Babbitt - Il cruciverba delle scienze umane - I maniaci del cruciverba) - Fuori dagli schemi (Quadrare il linguaggio - Perché a Gertrude Stein non piacevano le parole crociate? - Cruciverba e "detective story" - "Rocce e carbonio e cieche pulsazioni" - Il conddominio dei destini incrociati)) - In limine (Solutori: Gretchen - Autori: il P. - Il sogno della mano) - Note - Indice dei nomi. . 0. . . . . .
I ed., collana "Saggi", 891. In-8, pp. XX+388, brossura con risvolti con illustrazione a colori al primo piatto (Alighiero Boetti, "Alternando da uno a centoo e viceversa", 1977, ricamo a mano su lino. Collezione Mis, Bruxelles). Con 65 figure in b/n nel testo e con 25 figure in b/n e colori in tavole patinate f.t. Stato buono-ottimo Sommario: Indicce delle figure nel testo - Nota al testo - Ringraziamenti - Prologo. Quadro del Novecento - Orizzonte (L'invenzione del cruciverba (New York World - La mania del cruciverba - Verso l'Europa: il "crossword britannico" e i "mots croisés" francesi - Guerra e dopoguerra) - L'arrivo in Italia (1925 - Gli anni Trenta e la "Settiimana Enigmistica" - Guerra e immediato dopoguerra - Dal folklore all'industria) - Verso la fine del Novecento (Doopo Margaret Farrar- L'enigmistica popolare contemporanea - L'enigma del futuro)) - Verticale (Fra le caselle (Gli antenatii - I precursori - "Puzzledom" ed enigmistica accademiccadi fronte al cruciverba - Varianti e varietà - Enigmistica scolastica - "C'erano dei quadrati neri alla rinfusa, e poco d'incrocioo". Intervista a Bruno Makain) - Puzzle society (Manhattan Puzzle - La sindrome ddi Babbitt - Il cruciverba delle scienze umane - I maniaci del cruciverba) - Fuori dagli schemi (Quadrare il linguaggio - Perché a Gertrude Stein non piacevano le parole crociate? - Cruciverba e "detective story" - "Rocce e carbonio e cieche pulsazioni" - Il conddominio dei destini incrociati)) - In limine (Solutori: Gretchen - Autori: il P. - Il sogno della mano) - Note - Indice dei nomi. . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120211719

Conosci l'autore

Viene da una famiglia di enigmisti - il padre, Piero, era un famoso cruciverbista - e come autore ha esordito con un rebus nel 1971. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, tra i quali una storia del cruciverba, L'Orizzonte verticale (Einaudi 2007), Non ne ho la più squallida idea. Frasi matte da legare (Mondadori 2007), il racconto Variazioni (nel volume collettivo Questo terribile, intricato mondo, Einaudi 2008), Lezioni di enigmistica (Einaudi 2009), L'elmo di Don Chisciotte, contro la mitologia della creatività (Laterza 2009), Scrittori giocatori (Einaudi 2010), Non se ne può più - il libro dei tormentoni (Mondadori 2010), Sedia a sdraio (Salani 2011). Nell'ottobre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore