Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le origini ideologiche della rivoluzione cinese - Enrica Collotti Pischel - copertina
Le origini ideologiche della rivoluzione cinese - Enrica Collotti Pischel - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le origini ideologiche della rivoluzione cinese
Disponibilità immediata
8,50 €
-31% 12,39 €
8,50 € 12,39 € -31%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le origini ideologiche della rivoluzione cinese - Enrica Collotti Pischel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2
1979
XXVI-410 p.
9788806184407

Voce della critica


scheda di De Giorgi, L. L'Indice del 2000, n. 09

(recensione pubblicata per l'edizione dell'anno 1959) A dieci anni dalla fondazione della Repubblica Popolare, quando l'esperienza cinese inizia a essere riconosciuta nella sua specificità fra le lotte antimperialiste di liberazione nazionale, e la stessa organizzazione della Cina socialista inizia a distinguersi da quella sovietica, Enrica Collotti Pischel dà alle stampe questo testo destinato a divenire un classico della storiografia italiana sulla Cina contemporanea. Basata su un ampio spoglio di letteratura specialistica e documenti originali, l'opera è un'analisi sistematica e approfondita delle diverse tesi elaborate in Cina in risposta alle sfide lanciate dall'Occidente, a partire dalla guerra dell'oppio fino agli anni della guerra di resistenza contro il Giappone (1937-45). Dal contrasto tra tradizione confuciana e cultura positivista e illuministica d'importazione occidentale fino alla sinizzazione del marxismo, visto come superamento definitivo dell'antitesi tra tradizione "feudale" e dominio imperialistico, vengono descritti i passaggi del travagliato processo intellettuale, ancor prima che politico e sociale, conclusosi con l'affermazione dell'ideologia rivoluzionaria nella versione maoista: le concezioni radicali della rivolta contadina dei Taiping, il riformismo elitario dei funzionari imperiali progressisti, il nazionalismo del repubblicano Sun Yatsen, i fermenti rivoluzionari del movimento del quattro maggio, l'introduzione del marxismo, le elaborazioni teoriche originali e la strategia politica e militare di Mao Zedong.

L.D.G.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore