Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau - Giuseppe Barbini - copertina
L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau - Giuseppe Barbini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
12,65 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Lallystore
12,10 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
10,38 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
11,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Takeforshop
12,65 € + 4,99 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
11,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
11,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' origine della disuguaglianza. Le ragioni della disuguaglianza e della sua critica da Grozio a Rousseau - Giuseppe Barbini - copertina

Descrizione


L'Accademia di Digione indisse per il 1754 un concorso sul tema dell'origine della disuguaglianza, reso celebre dal discorso inviato da Rousseau, che ne ha posto però in primo piano la critica oscurando con la sua fama i contributi degli altri intellettuali che vi parteciparono. In un periodo in cui il tema è tornato attuale, il saggio espone le ragioni di fondo della diseguaglianza, insieme a quelle della sua critica, elaborate in una fase cruciale della storia culturale europea da tutti i partecipanti al concorso accademico e da alcuni dei maggiori autori del pensiero politico moderno che ne costituiscono le fonti. A partire da Grozio, il caposcuola del moderno giusnaturalismo, che dette al tema della disuguaglianza una nuova impostazione, passando dalla natura alla cultura nel definirne l'origine, fino al discorso di Rousseau di cui viene data una nuova lettura alla luce del suo pensiero economico, basato su una concezione stazionaria delle risorse disponibili per l'umanità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
27 giugno 2016
112 p., Brossura
9788856403367

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Liliana Fiscal
Recensioni: 5/5

L'Accademia di Digione indisse per il 1754 il concorso sul tema l'origine della disuguaglianza. Lo scrittore, partendo da questo, ci presenta una serie di filosofi ed economisti che scrivono non solo sulla disuguaglianza come è nata, ma anche come si è sviluppata nel tempo e cercano di dare anche una ricetta per sconfiggerla. Il trattato finisce con il famoso discorso di Rousseau basato su una concezione stazionaria delle risorse disponibili per l'umanità: un discorso molto bello, ma che risente del fatto che Rousseau non era un economista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore