Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Dalla formulazione del caso alla ricerca sull'efficacia
Disponibilità immediata
35,00 €
35,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
35,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
35,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Fozzi Libri
35,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
35,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
35,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Dalla formulazione del caso alla ricerca sull'efficacia - copertina
Chiudi
Orientamenti in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Dalla formulazione del caso alla ricerca sull'efficacia

Descrizione


Per alcuni disturbi la terapia cognitivo-comportamentale ha accumulato evidenze a sufficienza da renderla superiore ad altri tipi d'intervento e infatti le principali linee guida la suggeriscono come intervento d'elezione. Questo però non è sufficiente a dirimere definitivamente una serie di questioni su cui si sta dibattendo e non solo in ambito cognitivista. Tra i temi ancora controversi: l'importanza della concettualizzazione del caso per la progettazione dell'intervento terapeutico; il ruolo della relazione e dell'alleanza terapeutica nel trattamento; il razionale dell'utilizzo delle vecchie e nuove tecniche terapeutiche; l'importanza della formazione e della supervisione nei vari stadi di sviluppo dell'expertise del terapeuta; l'integrazione possibile tra approcci di prima, seconda e terza ondata del cognitivismo; i problemi concernenti la diagnosi categoriale o dimensionale; l'intervento centrato sui processi o sui contenuti; il rapporto tra le terapie manualizzate supportate empiricamente e il ragionamento clinico; la capacità della ricerca empirica di dimostrare l'efficacia dei diversi approcci psicoterapeutici; i problemi dell'utilizzo congiunto di farmacoterapia e psicoterapia. Il libro, che si rivolge agli specializzandi in formazione ma anche a più esperti psicoterapeuti, sinteticamente ne ricapitola ed esplicita i punti critici e offre indicazioni chiare e semplici sulle diverse posizioni, avvalendosi di ampie review della letteratura, nella speranza che presto la ricerca fornisca risultati se non proprio definitivi e dirimenti, almeno più specifici e meno controversi in relazione alla psicopatologia e alla teoria della cura.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
19 marzo 2020
Libro universitario
284 p., Brossura
9788891791870
Chiudi

Indice

Indice
Antonio Semerari, Prefazione
Introduzione
(Bibliografia)
Antonio Scarinci, Matteo Cavalletti, Marika Di Egidio, La storia della psicoterapia con particolare riferimento al cognitivismo clinico: prima, seconda e terza onda
(Breve excursus sulla storia della psicoterapia; Lo sviluppo del cognitivismo clinico; La nascita della Terapia Cognitiva Standard; La rivoluzione cognitiva: scienza cognitiva e psicoterapia cognitiva; Onda su onda. Condividere per moltiplicare, moltiplicare per condividere: gli sviluppi della terapia cognitiva; Bibliografia)
Roberto Lorenzini, Giovanni Maria Ruggiero, Gabriele Caselli, Sandra Sassaroli, Antonio Scarinci, La formulazione del caso e il progetto terapeutico
(Introduzione; Tailoring Method of Case Formulation (TMCS); Il modello Life themes and plans Implications of biased Beliefs: Elicitation and Treatment (LIBET); Review della recente letteratura sull'argomento; Bibliografia)
Roberto Lorenzini, Antonio Scarinci, Sofia Piccioni, Cristina Formiconi, La relazione terapeutica
(L'attenzione alla relazione terapeutica; La relazione e la formulazione del caso; Come lavorare con la relazione; Review della recente letteratura sul tema; Bibliografia)
Valerio Castellucci, Antonio Scarinci, Clarice Mezzaluna, Lucia Candria, Le tecniche d'intervento
(Introduzione; L'importanza delle tecniche per il piano terapeutico; Gli strumenti utili per la formulazione del caso; Le tecniche utili a produrre il cambiamento; Review della recente letteratura sul tema; Bibliografia)
Antonio Scarinci, Giovanni Maria Ruggiero, Sandra Sassaroli, Clarice Mezzaluna, La formazione degli psicoterapeuti
(I profili normativi; Le competenze dello psicoterapeuta; Il gruppo di formazione; Il ruolo del didatta; La valutazione; La formazione degli psicoterapeuti in Europa; La formazione continua durante la carriera professionale; Bibliografia)
Antonio Scarinci, Maria Cristina Barnabei, Clarice Mezzaluna, L'importanza della supervisione
(Introduzione; La prospettiva teorico-clinica; Compiti e funzioni; Le diverse forme; Le linee guida dell'APA; Conclusioni; Review della letteratura recente sul tema; Bibliografia)
Antonio Scarinci, Roberto Lorenzini, Valeria Valenti, Cristina Formiconi, La questione dell'integrazione
(L'integrazione durante il percorso formativo; Gli elementi condivisi per l'integrazione; Integrazione e differenziazione; Quale strada percorrere: una proposta operativa; Una review della recente letteratura sull'argomento; Bibliografia)
Ettore Favaretto, Fulvio Bedani, La diagnosi: categorie o dimensioni
(Bibliografia)
Antonio Scarinci, Gabriele Caselli, Marika Di Egidio, Contenuti e processi
(La posizione degli strutturalisti; La posizione dei processualisti; La contrapposizione tra strutturalisti e processualisti; Review della recente letteratura sull'argomento; Bibliografia)
Roberto Lorenzini, Marika Ferri, Antonio Scarinci, Clarice Mezzaluna, Protocolli e ragionamento clinico
(Pianificazione del trattamento terapeutico; Review della recente letteratura sull'argomento; Conclusioni; Bibliografia)
Simona Tripaldi, Antonio Scarinci, Clarice Mezzaluna, La ricerca in psicoterapia
(Introduzione; La psicoterapia tra epistemologia ed ermeneutica: una questione aperta; Metodologia e tecnica della ricerca in psicoterapia; Review della letteratura recente sull'argomento; Bibliografia)
Roberto Lorenzini, Farmaci e psicoterapia
(Bibliografia)
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore