Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Organizzazione industriale. Concorrenza, strategia, regole
Disponibilità immediata
34,68 €
-5% 36,50 €
34,68 € 36,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
36,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
34,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
36,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
36,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
36,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
36,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Lo studio dell'economia industriale fa parte integrante del curriculum degli esperti di economia destinati a lavorare nelle imprese, nel settore finanziario o negli enti pubblici. L'analisi teorica del ruolo delle imprese nei mercati ha compiuto enormi progressi negli ultimi tre decenni, contribuendo non poco all'evoluzione del modo di pensare e di agire degli attori che operano nei mercati stessi, dalle Autorità antitrust ai dirigenti d'azienda. Il libro presenta una visione d'insieme dei principali temi della materia, tramite una esposizione tagliata in modo da fornire un accesso graduale ai problemi, e si rivolge a studenti delle Facoltà di Economia, Scienze politiche, Ingegneria, Scienze statistiche, combinando il punto di vista dell'economista puro con quello del futuro quadro dirigente. La prima parte del volume tratta della concorrenza e del potere di mercato senza ricorrere formalmente alla teoria dei giochi, che viene invece applicata nella seconda parte, dove si affronta lo studio dell'interazione strategica tra imprese. In tal modo l'apprendimento si compone di due fasi: la prima aiuta a familiarizzare con i temi dell'economia industriale e con le tecniche di costruzione di semplici schemi analitici, la seconda completa il quadro con la dimensione dell'interazione strategica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
26 luglio 2002
Libro tecnico professionale
452 p., ill.
9788843023073
Chiudi

Indice

Prefazione/1. Concorrenza perfetta/Introduzione/Domanda e offerta/La massimizzazione del profitto e l'offerta/Un'applicazione: imprese nel settore sommerso/Idee sulla concorrenza/Appendice al capitolo 1/Letture consigliate/ Bibliografia2. Potere di mercato/Introduzione/Come si ottiene il potere di mercato'/La politica di prezzo del monopolio/ Come si difende il potere di mercato'/Appendice al capitolo 2/Letture consigliate/Bibliografia3. Benessere sociale e monopolio/Introduzione/La scelta della qualità/Scelta della tecnologia e innovazione/Appendice al capitolo 3/Letture consigliate/Bibliografia4. La discriminazione dei prezzi/Introduzione/La discriminazione di primo grado o perfetta/La discriminazione di secondo grado/La discriminazione di terzo grado/Beni durevoli e discriminazione intertemporale/Appendice al capitolo 4/Letture consigliate/Bibliografia5. Regolamentazione del monopolio/Monopolio naturale e contendibilità/Il prezzo massimo/Tasso di rendimento ed effetto di Averch-Johnson/ Regolamentazione e informazione asimmetrica/Bibliografia6. Scelta del prodotto/Introduzione/Lo spazio delle caratteristiche (città "lineare" di Hotelling)/Molteplicità dei prodotti/Appendice al capitolo 6/Bibliografia7. Relazioni verticali tra imprese/Introduzione/ Relazioni di lungo periodo o transazioni semplici'/ Relazioni tra due imprese/Restrizioni verticali/Letture consigliate/Bibliografia8. Informazione, pubblicità, segnali/Introduzione/La pubblicità/L'invio di segnali/Selezione avversa e rischio morale/Bibliografia9. Giochi statici, non cooperativi, ad informazione completa/Introduzione/Cos'è un gioco/Quanti tipi di giochi esistono'/Rappresentazioni alternative di un gioco/Concetti di soluzione: gli equilibri/Perfezionamenti dell'equilibrio di Nash/Equilibrio di Nash in strategie miste ed equilibrio correlato/Letture consigliate/Bibliografia10. Interazione strategica di mercato: l'oligopolio/Introduzione/Il modello di Cournot/Il modello di Bertrand/Il ruolo dei costi fissi nell´equilibrio di lungo periodo/Il duopolio con prodotti differenziati/Leadership di mercato: il modello di Stackelberg/Il modello di Cournot con imprese manageriali/Letture consigliate/Bibliografia11. Fusioni orizzontali/Introduzione/Il modello di riferimento/I vantaggi di efficienza generati dalle fusioni/ Gli indici di concentrazione come misura del potere di mercato/Le normative antitrust nei confronti delle fusioni/ Letture consigliate/Bibliografia12. Giochi ripetuti, collusione implicita e cartelli/Introduzione/La formulazione originale del folk theorem/Il folk theorem perfetto/Il teorema delle punizioni ottimali/ Collusione parziale/Estensioni/Le normative antitrust nei confronti dei cartelli/Letture consigliate/Bibliografia13. Differenziazione del prodotto/Introduzione/ Differenziazione orizzontale/Differenziazione verticale/Concorrenza monopolistica/Appendice al capitolo 13/ Letture consigliate/Bibliografia14. Barriere all'entrata/Introduzione/Minacce credibili ed entrata/Scelta della capacità e costi fissi: il modello Spence-Dixit/Il paradosso di Selten/Letture consigliate/ Bibliografia15. Ricerca e sviluppo/Introduzione/Innovazioni drastiche e non drastiche/Il dibattito sull'ipotesi schumpeteriana e la persistenza del monopolio/Incentivo ad innovare in oligopolio/Gare di ricerca e sviluppo/Durata ottimale dei brevetti/Esternalità e cooperazione in R&S/Letture consigliate/Bibliografia16. Esternalità di rete, standardizzazione ed esternalità posizionali/Introduzione/Esternalità di rete nel monopolio spaziale/Esternalità di rete e differenziazione verticale/La regolamentazione di un mercato con esternalità di rete/Beni di status ed esternalità posizionali/Letture consigliate/Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi